Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5064 Volte
Condividi

Una manovra economica contro i più deboli

Proseguirà nei prossimi giorni nella Commissione Bilancio del Senato l’ esame del decreto – legge sulla manovra economica. Dovrebbe essere abrogata la norma che taglia le invalidità civili.
Si tratta del primo comma dell’ articolo 10 del decreto legge che per la concessione dell’ assegno mensile di 256,67 euro agli invalidi civili prevede l’ innalzamento della percentuale di invalidità dal 74 a 85%. Una misura odiosa che ha fatto scattare la mobilitazione delle associazioni delle persone con disabilità e dell’ opinione pubblica.
Pare che il governo abbia fatto marcia indietro ma rimane, comunque, una certa cautela sull’ atteggiamento che realmente la maggioranza assumerà in Commissione. Grande preoccupazione destano anche altri tagli alla spesa. Con circa 850 milioni in meno di trasferimenti alle Regioni si rischia di bloccare le politiche per i non autosufficienti.

 

 

Buste paga da 1.000 euro con 110 euro di Irpef:

Ma oltre ad impedire che la scure si accanisca sulla spesa sociale, governo e opposizione potrebbero fare anche un’altra cosa per compensare almeno in parte l’evidente aumento delle disuguaglianze di reddito: eliminare l’obbrobrio di quei 110 euro di Irpef che gravano sulle buste paga di 1000 euro.
Ridurre ad una misura simbolica di 10 euro mensili il prelievo sui redditi di lavoro fino a questo limite – che possiamo davvero considerare oggi in Italia come una soglia di povertà – costerebbe allo Stato 8 miliardi l’anno. Non sarebbe difficile coprirli in parte con l’abolizione di rendite parassitarie e sprechi e in parte con un accettabilissimo aumento delle imposte sulla leva finanziaria delle banche, sui redditi più alti e sui grandi patrimoni.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Presidente dell’associazione "Rete Fattorie Sociali", vice presidente dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, autore e scrittore.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: