Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 922 Volte
Condividi

Suicidi in Italia: i dati ISS

Il suicidio rappresenta una grave emergenza sanitaria a livello globale e l’Italia non fa eccezione. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, nel biennio 2020-2021, si sono tolte la vita oltre 7.400 persone nel nostro Paese. Un dato allarmante, che evidenzia l’urgenza di interventi mirati per prevenire questo tragico fenomeno.

Uomini e donne: profili diversi

L’analisi dei dati rivela un quadro complesso, con differenze significative tra uomini e donne. Gli uomini rappresentano la stragrande maggioranza dei suicidi (circa l’78,5%), con un picco particolarmente evidente nella fascia di età superiore ai 70 anni. Questo dato è strettamente correlato al pensionamento, un evento che spesso coincide con una profonda riorganizzazione della vita e dei rapporti sociali, particolarmente difficile da gestire per molti uomini. Nelle donne, invece, si osserva un lieve incremento dei suicidi nelle fasce di età più giovani, un dato che richiede ulteriori approfondimenti per comprenderne le cause.

Un confronto internazionale

Nonostante i numeri elevati, l’Italia presenta un tasso di suicidi inferiore rispetto alla media europea. Tuttavia, questo dato non deve indurre a sottovalutare il problema. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un appello a “cambiare la narrazione sul suicidio“, sottolineando l’importanza di superare lo stigma e di promuovere un dialogo aperto su questo tema delicato.

Progetti e iniziative

In Italia, diverse realtà sono impegnate nella prevenzione del suicidio. Tra queste, l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato il progetto ViolHelp, che ha dimostrato come le helpline possano rappresentare un primo importante punto di contatto per intercettare situazioni a rischio di violenza, compreso il suicidio. In sostanza il suicidio è un problema complesso, con cause multifattoriali. Per affrontarlo in modo efficace, è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni, professionisti della salute mentale, associazioni e cittadini.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: