Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 7086 Volte
Condividi

Storie di immigrazione a lieto fine

Questa è una storia vera, da cui molti di noi dovrebbero imparare,per poter procedere verso il futuro multietnico che attende il nostro Paese con gli orientamenti giusti per non smarrirsi durante la via.
E’ stata raccontata da bergamonews.it e da videobergamo, storica tv bergamasca, con i toni pacati di chi è sensibile alle storie umane più disparate e porge ai propri lettori o telespettatori la cronaca dei fatti di cui è testimone in modo tale che la cronaca stessa sembra trasformarsi in trama favolesca.
E’ una storia di amicizia vera, che prescinde da ogni condizione di appartenenza etnica, religiosa, politica, per divenire semplicemente testimonianza di solidarietà possibile tra uomini destinati ad un cammino esistenziale comune.

Storie di immigrazione al contrario

Uno dei protagonisti di questa storia si chiama Alfredo Russo ed è un operaio cui il destino negli ultimi tempi aveva tolto proprio tutto ciò che aveva: sia la famiglia che il lavoro, che gli era stato indispensabile per sopravvivere.
Napoletano, aveva lavorato come operaio per una azienda bergamasca, fino al giorno in cui aveva dovuto dare le dimissioni per seguire la sua compagna in Romania, dove l’attendeva una promessa d’ occupazione.
Giunto sul luogo però, fatalità della vita, le cose avevano preso una piega inaspettata: lasciato dalla compagna, aveva dovuto fare ritorno sconsolatamente a Bergamo. All’età di 62 anni, senza più un lavoro, privo per di più di soldi, si era trovato nella condizione di non avere un tetto sotto cui rifugiarsi.

La crisi che colpisce italiani e immigrati

Qui entra in campo l’altro protagonista della vicenda: il suo amico Idrissa, ex collega di lavoro marocchino, anch’egli colpito duramente dalla crisi in atto nel nostro Paese, con una condizione di lavoro senza sicurezze future e con una famiglia da mantenere sulle proprie spalle. Ma Idrissa ha un cuore grande di uomo giusto e sensibile alle difficoltà del suo amico Alfredo, e decide di aiutarlo ospitandolo nella sua casa in attesa che le cose migliorino.
Qui si ferma la nostra storia, con la speranza che Alfredo Russo riesca al più presto a trovare un lavoro che gli consenta di condurre i prossimi anni con la serenità che non solo noi gli auguriamo.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: