Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6303 Volte
Condividi

Se i Parafarmaci per disabili non prevedono agevolazioni

La denuncia arriva direttamente dal Coordinamento Famiglie disabili gravi e gravissimi e ad entrare nel merito c’è da rimaner quantomeno sorpresi: la spesa per i parafarmaci, il cui uso è spesso indispensabile o comunque importante per molti portatori di handicap, non è deducibile per le famiglie.
Seguendo le istruzione per la compilazione del modello 730 e arrivando alla voce “spese mediche e di assistenza specifica per i disabili”, tra le varie voci di spese mediche generiche e di assistenza specifica” non compaiono infatti i parafarmaci.
Ricordiamo che con il termine “parafarmaco” si va a comprendere i prodotti aventi efficacia medicinale ed altri prodotti non sanitari disponibili in farmacia quali cosmetici, alimenti dietetici o integratori alimentari.
Molti di questi prodotti sono essenziali per persone con disabilità, si tratta ad esempio di prodotti quali la melatonina, le vitamine, i fermenti lattici o i cerotti per cateteri e endovena, i detergenti anallergici e i disinfettanti: tutti prodotti che per le famiglie con disabili possono arrivare a rappresentare una cospicua spesa e che non si possono dedurre.

La spesa in parafarmaci per famiglie con disabili

“Può sembrare una sciocchezza -spiegano dal Coordinamento Famiglie disabili gravi e gravissimi da cui è partita la segnalazione- ma  per le persone con determinate disabilità i parafarmaci non sono un di più ma rappresentano dei sussidi necessari alla vita quotidiana. Spesso, infatti, utilizzano parafarmaci a base vegetale per evitare di `appesantire´ il loro organismo già sottoposto al `bombardamento´ dei farmaci salva vita come gli antiepilettici, gli antidepressivi o i tranquillanti.”
I medicinali di cui hanno bisogno queste persone infatti, vengono passati dal servizio sanitario nazionale come è ovvio che sia: i parafarmaci, il cui utilizzo è comunque importante e spesso di supporto alla stessa terapia medicinale, vanno pagati per intero e senza nemmeno la possibilità di dedurli nella dichiarazione (la deduzione fiscale è una agevolazione fiscale che si ha quando un dato onere viene sottratto dal reddito complessivo. In questo modo si ha beneficio dalla riduzione della base imponibile su cui calcolare l’imposta dovuta).
A quanto può ammontare la spesa per questi parafarmaci? Difficile quantificare con esattezza o tracciare un profilo di spesa generico: tuttavia secondo il Coordinamento si parla di una cifra che andrebbe da un minimo di 150 euro ad un massimo di 700 al mese per ogni famiglia con la presenza di un disabile. Cifre non certamente irrisorie.

Nessuna deducibilità per parafarmaci dei disabili

A suscitare curiosità è un altro elemento evidenziato dalla segnalazione del Coordinamento Famiglie disabili gravi e gravissimi: ossia che, sempre dall’analisi delle istruzioni per la compilazione del modello 730, emerge come, viceversa, sia prevista la deducibilità per “le spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per pratica sportiva”. In sostanza ed estremizzando il concetto, per gli animali sarebbero previste agevolazioni, per i parafarmaci dei disabili no.
Senza voler creare in questo contesto una contrapposizione tra categorie opposte, appare quantomeno singolare il fatto che siano deducibili le spese veterinarie e non lo siano i parafarmaci indispensabili per molti portatori di handicap.

Neanche i parafarmaci indispensabili per la cura della persona disabile

Naturalmente si parlerebbe soltanto di parafarmaci indispensabili o comunque importanti per la cura della persona disabile: e questo per evitare il possibile verificarsi di un meccanismo paventato da molti, ovvero dare il via ad un uso indiscriminato di parafarmaci prescritti magari con troppa ‘leggerezza’.
Nell’ambito delle persone con disabilità parlare di leggerezza risulta spesso inappropriato: con un meccanismo simile a quello previsto per i farmaci ed i supporti sanitari passati dal servizio sanitario nazionale e con conseguenti controlli anche per i parafarmaci, si potrebbe ovviare alla problematica e cercare di venire incontro alle esigenze di spesa delle famiglie con disabili.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: