Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 7683 Volte
Condividi

La realtà delle scuole per disabili in Italia

In Italia ci sono circa 70 scuole per disabili. Si tratta di strutture altamente specializzate, di eccellenza assoluta e in grado di venire incontro alle esigenze degli alunni con disabilità.
A rivelarlo è stata un’ inchiesta di Superabile Inail, portale di informazione e documentazione sulle tematiche della disabilità. Una settantina in tutto quindi, sparsi nel territorio italiano ma soprattutto al nord. In totale ospitano, all’interno delle loro classi, circa 1800 bambini con disabilità varie e più o meno gravi.
Si va dagli istituti per ragazzi sordi, ciechi ecc… a scuola che si ispirano alla pedagogia curativa steineriana, dal nome del suo ideatore Rudolf Steiner il quale andò a teorizzare uno speciale approccio pedagogico curativo per bambini con esigenze educative particolari dovute a disagi di vario genere.

Le scuole italiane non sono attrezzate:

Tornando al rapporto di Superabile relativo alle scuole per disabili in Italia, va detto che accedere è tutt’ altro che semplice se è vero che ci sono liste di attesa molto lunghe. E questo malgrado il fatto che, come si legge nell’inchiesta, in pochi parlano o sono a conoscenza dell’ esistenza delle scuole per disabili. Quasi fosse un tema da evitare.
Eppure quella dei ragazzi con problemi di disabilità e del loro inserimento in un contesto scolastico è una problematica estremamente sentita. Le nostre scuole, quelle non rivolte esclusivamente ad alunni disabili, non sempre sono adatte ad ospitare questi alunni; spesso e volentieri manca il personale adeguato per il supporto, basti pensare ai molti problemi che riguardano gli insegnanti di sostegno.
Trovarsi in condizioni svantaggiate da un punto di vista di salute e dover essere costretti a subire discriminazioni, a sentirsi un peso e a vivere in modo eccessivamente invasivo la diversità non deve essere una cosa piacevole. Nè sembra essere il modo migliore per convivere con la propria disabilità.

Le scuole per soli disabili

Nelle scuole purtroppo, è una cosa che accade spesso e volentieri: in passato avevamo raccontato la storia di una ragazza disabile di 14 anni, affetta da Atrofia Muscolare Spinale di tipo II, che non poteva nemmeno andare in bagno perchè l’istituto tecnico commerciale di Roma che frequentava non era adeguatamente attrezzato.alunni-con-disabilita
Ecco allora che pensare a scuole per disabili può essere una soluzione; forse l’unica, anche se non è sempre una scelta da fare a cuor leggero. Per alcuni si tratterebbe comunque di una ghettizzazione; l’ alunno con disabilità dovrebbe infatti avere la possibilità di frequentare la scuola che preferisce, di crescere in un contesto pedagogico cosiddetto ‘normale’. Proprio per non sentirsi escluso e non avvertire il peso della sua disabilità.

Strutture che non servono ad includere:

Purtroppo così non è. Ecco perchè quella di rivolgersi ad una scuola per disabili spesso non è una scelta ma una necessità. L’unica alternativa efficace a quello che, altrimenti, sarebbe un percorso scolastico deludente, mancante di diversi passaggi, caratterizzato da limitazioni e discriminazioni.
L’ inchiesta presentata da Superabile va a spiegare come funziona il mondo delle scuole per disabili: si parla di strutture che, spesso, si appoggiano a un centro di riabilitazione o a una comunità alloggio. Proprio perchè, come dicevamo, l’accesso non è facile viste le lunghe lista d’attesa, spesso si è costretti a trasferirsi in un’altra città per poter frequentare una scuola per disabili.
Istituti che rappresentano comunque eccellenze e garantiscono una formazione didattica estremamente specializzata e di livello. Almeno in questo gli alunni con disabilità possono trarre giovamento.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: