Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5535 Volte
Condividi

Scuola: mancano gli insegnanti di sostegno

Sono ben nove le regioni italiane all’interno delle quali la presenza dei docenti di sostegno risulta essere non adeguata alle effettive esigenze; la media, in queste regioni, non arriva a quella di un docente ogni due alunni disabili, vale a dire la media stabilita.
Le regioni che presentano questo deificit sono il Piemonte, la Lombardia, la Liguria, il Veneto, l’Emilia-Romagna, l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo e il Lazio. Il dato è stato fornito all’interno di una ricerca effettuata dalla Uil, dalla quale si evince come nell’ultimo quinquennio sia cresciuto considerevolmente il numero di ragazzi con disabilità presenti nelle scuole passando dai 172.114 del 2006/2007 ai 188.449 del 2010/2011.
La gran parte di questi alunni con disabilità è presente oggi nella scuola primaria dove sono 69.694. La percentuale degli studenti disabili sul totale degli studenti si innalza progressivamente ogni anno: nel 2006/2007 erano il 2,22% oggi sono il 2,41%.

 

I disabili nelle scuole italiane:

Le percentuali variano, comunque, da regione a regione. Sfiora il 3% il Lazio, segue l’Abruzzo con il 2,8 %, poco sopra al 2,5% il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, la Sicilia 2,6%. In linea con la media italiana le Marche.
Da segnalare come anche i docenti di sostegno siano cresciuti negli ultimi anni, passando dai 48.667 prendendo come riferimento sempre l’anno accademico 2006/2007, ai 63.348 del 2010/2011 (si fa riferimento qui all’organico fisso). Tenendo in considerazione anche le deroghe ed i posti assegnati in più, si è passati da un totale di 90.000 docenti di sostegno del 2006/2007 (l’organico precario rappresentava il 50% di quello presente a scuola) ai 94.430 del 2010/2011 (si è abbassata la quota di precari). Tuttavia secondo i dati presentati dalla Uil, in base alle previsioni di legge mancherebbero all’appello più 3.000 posti nell’organico stabile per coprire l’effettiva necesità.
Tornando a parlare del rapporto docenti di sostegno / studenti disabili, nell’anno in corso è stata complessivamente realizzata la previsione della legge 244/2007, che prevedeva un docente ogni due studenti, ma non in tutte le regioni; in alcune di queste, secondo la Uil, il rapporto di 2 alunni disabili per 1 docente è stato di gran lunga superato. Nel Lazio ad esempio, dove il rapporto è 2,37 alunni per ogni insegnanti di sostegno; in Lombardia il rapporto è 2,34 a 1, tanto per citarne un paio.
In sostanza, il fatto che il numero complessivo di docenti di sostegno sia aumentato nel periodo preso ad esame deve essere sanz’altro salutato come un evento positivo; tuttavia, secondo quanto messo in evidenza dal rapporto Uil, il dato che evidenzia come molte regioni sforino non riuscendo a coprire questa necessiutà è un fatto acclarato sul quale c’è ancora molto da lavorare.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: