Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5536 Volte
Condividi

Scuola e Insegnanti di sostegno: un problema ricorrente

L’anno scolastico 2012/2013 è iniziato non propriamente nel migliore dei modi per quello che riguarda il sostegno agli alunni disabili nelle scuole: dalle pagine del nostro giornale abbiamo spesso cercato di fare informazione su questo delicato argomento evidenziando come la problematica sia particolarmente delicata in riferimento soprattutto alla figura degli insegnanti di sostegno, spesso presenti in numero non sufficiente alle necessità.
Ricordiamo che la figura dell’insegnante di sostegno svolge funzioni di integrazione ed assistenza per alunni con disabilità e fu istituita nel 1977 con la legge 517. Ebbene i problemi relativi a questa figura nelle ultime ore si sono riscontrati in tutta Italia: a Roma sono diversi gli alunni disabili che hanno iniziato l’anno scolastico senza l’adeguato sostegno di appositi docenti.
Per ovviare a queste mancanze molti istituiti fanno ricorso agli AEC, ovvero assistenti educativi comunali presenti al fianco degli insegnanti di sostegno nelle scuole materne ed elementari. Gli AEC provengono nella quasi totalità dalle cooperative sociali e, stando agli ultimi dati, dal Campidoglio non sarebbero ancora arrivati i fondi necessari per coprire questa spesa: di conseguenza, le cooperative sociali che li forniscono sono costrette in stand by.

 

Distribuzione degli insegnanti di sostegno:

Tornando agli insegnanti di sostegno, la problematica maggiore risulta essere la loro distribuzione sul territorio: nello scorso anno scolastico (2011-12) in base ai dati forniti da Tuttoscuola.com, la media nazionale era stata di un docente ogni 2,03 alunni, un rapporto in linea con quanto previsto dalla legge (e con quanto ci aveva detto in una intervista al Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno).
La legge in questione era la Finanziaria del 2008 che abrogava il criterio in vigore fino ad allora per la formazione dell’organico degli insegnanti di sostegno e andava ad individuare un nuovo parametro che, a livello nazionale, non prevedeva la possibilità di superare il rapporto medio di un insegnante ogni due alunni con disabilità.
Ebbene, la media dello scorso anno come detto era sostanzialmente in linea con questi parametri: così come il numero dei posti di sostegno per alunni disabili che sempre lo scorso anno era di oltre 97mila (1/3 dei quali, è bene dirlo, precari) e quest’anno si potrebbe sfiorare la cifra dei 100mila): il problema come anticipato, sta nella distribuzione.

 

Rapporto di 1 docente ogni 2 alunni:

Come stabilito da quella legge del 2008, tutti i territori si sarebbero dovuti adeguare al rapporto di un docente ogni due alunni e, per farlo, era stato studiato anche un meccanismo di compensazione il cui funzionamento era abbastanza semplice ed elementare: chi aveva più docenti del necessario avrebbe dovuto cederli a chi, viceversa, ne aveva meno ed all’amministrazione scolastica era stato demandato il compito di questa operazione.
Fino a qui la teoria: la pratica è tutt’altra perché, perché, tornando al caso del Lazio (e Roma in particolare), sempre secondo i dati di Tuttoscuola.com si assiste ad una quantità di posti di sostegno inferiore a quella che spetterebbe in base al suddetto  rapporto uno a due. Tale rapporto infatti nel Lazio è di 2,45 anziché il 2,03 della media nazionale: uno dei più alti in assoluto. Nell’anno scolastico 2011/2012 infatti il Lazio ha avuto assegnati 9.464 docenti di sostegno per 23.196 alunni disabili. Avrebbe diritto ad averne 1936 in più.
Non solo il Lazio: la Lombardia sta messa anche peggio con un rapporto di 2,45 ed il diritto ad avere 2.596 posti di sostegno in più. Così come il Veneto, che avrebbe diritto ad ulteriori 723 posti.
Un bisogno non soddisfatto quindi, e per il quale si dovrebbe applicare proprio la regola della compensazione spostando insegnanti di sostegno dalle regioni che ne hanno di più: e che, in base alle statistiche, sono la Campania (qui il rapporto è di 1,72 e ci sono 2.024 docenti in più); la Puglia (il rapporto è di 1,69 e ci sono 1.398 insegnanti di sostegno in più); la Sicilia (rapporto 1,80 e 1.357 in più.
Un problema complesso dunque, partendo del fatto che l’insegnante di sostegno è una figura specialistica fornita di formazione specifica che definisce le modalità di integrazione dei singoli alunni con disabilità. Ovviare alle mancanze in termini di organico sopra descritte diventa una priorità per l’inserimento dei disabili nella scuola; il parere di molti è che il meccanismo della compensazione tra regioni può essere il primo passo. La norma esiste, andrebbe soltanto applicata.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: