Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 12398 Volte
Condividi

Sclerosi Multipla: la voce di chi spera. Il Metodo Zamboni

La sclerosi multipla è una malattia per cui non esiste una cura ma la ricerca e il progresso scientifico potrebbero, forse, riaccendere le speranze. Questa malattia colpisce individui di entrambi i sessi, con un’incidenza maggiore tra le donne; in Italia le persone colpite da sclerosi multipla sono circa 52.000 e ogni anno si ammalano circa 1.800 persone. Finora i pazienti sono stati sottoposti ad estenuanti trattamenti chemioterapici devastanti perché così prevede il protocollo della malattia autoimmune come è stata considerata fino ad oggi la SM.
Nel 2009 una ricerca condotta dal Prof. Paolo Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari di Ferrara in collaborazione con il dott. Salvi, neurologo dell’ospedale Bellaria di Bologna ha evidenziato per la prima volta una significativa correlazione tra Sclerosi Multipla e CCSVI ovvero Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale.

 

Sclerosi Multipla e CCSVI:

La CCSVI è una patologia vascolare caratterizzata da ostruzioni venose che comportano un insufficiente deflusso di sangue dal cervello e dal midollo spinale verso il cuore. Ne deriva quindi un ristagno sanguigno cronico all’interno del sistema nervoso centrale che impedisce la corretta eliminazione di scorie e tossine, oltre che a favorire un anomalo accumulo di ferro che si deposita all’interno del sistema nervoso centrale. 
Lo studio Italiano coordinato dal Prof. Zamboni riscontra una associazione, nel 100% dei casi, tra CCSVI e Sclerosi Multipla, rilievi epidemiologici da parte di altri gruppi negli Stati Uniti e in Europa confermano un’associazione almeno del 90%; questo significa che alla maggior parte dei pazienti con Sclerosi Multipla presi in esame è stata diagnosticata anche la CCSVI.
Su internet parte subito il tam tam tra pazienti malati, comunità scientifica e cittadini ed è da questo movimento che il 9 Aprile 2010 è nata l’associazione CCSVI Onlus. In breve tempo l’associazione, coordinata a livello nazionale da un consiglio direttivo volontario e guidata da un presidente onorario vip quale Nicoletta Mantovani, moglie di Luciano Pavarotti, si diffonde a ritmi costanti su tutto il territorio nazionale raccogliendo le voci e le speranze dei tanti ammalati stanchi e desiderosi di andare avanti perché in fondo, sostenitori e scettici, pensano comunque che la ricerca vada sostenuta e poi si vedrà.

 

La teoria del prof. Zamboni:

L’ipotesi portata avanti dal Prof Zamboni potrebbe (il condizionale è d’obbligo) rimettere in discussione la linea terapeutica seguita sinora da medici e scienziati per la cura della malattia, a base di farmaci costosissimi e dagli effetti collaterali decisamente importanti, a favore invece dell’intervento di tipo chirurgico.
E così, tra le pagine web dell’associazione scopriamo che il 2009 ha segnato una frattura profonda tra l’AISM, l’associazione che sola per tanti anni ha rappresentato il mondo della SM nel nostro Paese, e la CCSVI con il suo seguito di pazienti delusi, traditi o solo appesi al nuovo filo di speranza che si è materializzato.
Mentre scriviamo sta per partire una sperimentazione sull’angioplastica nei pazienti con CCSVI e SM, col sostegno economico della Regione Emilia Romagna Le aziende farmaceutiche, naturalmente, sperimentano i farmaci, ed è giusto che sia così; ma è altrettanto doveroso che il pubblico sostenga quelle aree della ricerca promettenti che non riguardano terapie farmacologiche e sono di interesse per la salute pubblica.
La cautela naturalmente è d’obbligo, da parte nostra, dal momento che non esistono dati definitivi sull’efficacia del trattamento; ma di certo la storia della chirurgia è fatta di tentativi ed errori al di fuori di protocolli di sperimentazione. Il dibattito è incandescente, e il momento è questo; saremo noi e non i posteri, ad emettere l’ardua sentenza.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: