Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5484 Volte
Condividi

Giornata mondiale Sclerosi Multipla: dati e numeri in Italia

Si celebra come consuetudine il 25 maggio la giornata mondiale della Sclerosi Multipla, evento che rientra in un contesto più ampio noto come Settimana Nazionale Della Sclerosi Multipla in programma dal 21 al 29 maggio.
Un’occasione per fare il punto su questa malattia e sviscerare un po’ di numeri, oltre che per mantenere vivo il focus dell’opinione pubblica su una problematica molto sentita.
La Sclerosi Multipla colpisce in Italia circa 110mila persone con una nuova diagnosi ogni 3 ore. Una patologia piuttosto grave e per la quale la scienza sta ancora ricercando una soluzione efficace.
Sono state molte le strade intraprese e gli studi sperimentati al riguardo: avevamo in passato parlato del metodo Zamboni così come degli ottimi risultati arrivati dalla sperimentazione delle staminali per combattere la Sclerosi Multipla.
Ultimamente anche l’utilizzo della cannabis viene sperimentato con sempre maggior successo sui malati di Sclerosi soprattutto partendo dalle facoltà analgesiche della sostanza e dalla sua capacità di placare gli spasmi muscolari come avevamo testimoniato raccontando la storia di un paziente che cura la Sclerosi Multipla con il farmaco a base di cannabis.
In sostanza, la comunità scientifica mantiene sempre un occhio vigile su questa patologia per arrivare a fornire risposte concrete.

La Sclerosi Multipla in Italia:

Dai numeri emersi dal Barometro della Sclerosi Multipla realizzato dall’Aism, l’associazione italiana che si occupa di sostenere i pazienti affetti dalla patologia, sono circa 110mila gli italiani che convivono con la Sclerosi Multipla.
Ogni anni si registrano quasi 3.500 nuove diagnosi, con la media di una ogni 3 ore. Nel mondo sono oltre 2,5 milioni i pazienti affetti dalla Sclerosi Multipla.
Una situazione che va a gravare anche sulle casse pubbliche del Sistema Sanitario Nazionale dato che il costo medio di ciascuna persona colpita dalla patologia è di 45mila euro annui, per un totale di quasi 5 miliardi di euro che l’Italia ogni anno spende per i pazienti.
Un impatto economico non da poco e che diventa ancora più pesante man mano che la malattia progredisce.

Cos’è la Sclerosi Multipla:

La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria neurodegenerativa del sistema nervoso centrale. In sostanza con la Sclerosi Multipla si registra un danno e successiva perdita di mielina in diverse aree del sistema nervoso centrale.
Questo processo porta a formazione di lesioni o placche che nel tempo possono poi evolvere da una fase infiammatoria ad una fase cronica. Le cause della Sclerosi Multipla sono ancora sconosciute anche se la ricerca ha compiuto notevoli passi avanti nello stabilire come la malattia agisce.
Oggi è quindi possibile arrivare a diagnosi precoci e trattare in modo tempestivo la patologia offrendo così a chi ne è affetto una qualità di vita buona per diversi anni.
La Sclerosi Multipla in linea generale non riduce le aspettative di vita di chi ne è affetto. Ovviamente la qualità di vita viene compromessa in modo sostanziale.
Come detto ad oggi cure efficaci non ne esistono; si parla al massimo di farmaci innovativi con costi molto elavati che intervengono per rallentare l’evoluzione della malattia.
Ecco perchè è importante mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica su questa patologia. E la giornata mondiale della Sclerosi Multipla serve anche per dare un sostegno concreto alla ricerca.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: