Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 2962 Volte
Condividi

Sanità, per le liste di attese lunghe italiani rinunciano a cure

In un recente rapporto del direttore della Direzione Centrale Statistica Sociale e Welfare dell’Istat, Cristina Freguja, si è scoperto che nel 2022 una barriera all’accesso alle cure mediche era costituita dalle lunghe liste di attesa, che sono diventate il motivo più frequente ( 4,2% della popolazione) per le persone che rinunciano alle cure mediche, a fronte di una riduzione della percentuale di coloro che hanno rinunciato all’assistenza sanitaria per motivi economici (3,2%).

Spese sanitarie a carico delle famiglie

Nel 2019, c’è stato un aumento significativo del numero di persone che hanno affermato di aver pagato le procedure mediche interamente di tasca propria. La spesa sanitaria diretta della famiglia nel 2021 è stata pari a 36,5 miliardi di euro, con un incremento medio annuo dell’1,7% osservato tra il 2012 e il 2021 (2,1% dal 2012 al 2019).
Le spese sanitarie dirette più ricorrenti a carico delle famiglie sono le cure ambulatoriali e riabilitative (36,5%), gli acquisti di farmaci e altri dispositivi medici non durevoli (29,3%), le lungodegenze ospedaliere (10,4%) e l’acquisto di attrezzature terapeutiche e altri dispositivi medici durevoli (10,4%).
Freguja, durante un’udienza in Commissione Affari Sociali e Sanità del Senato sull’indagine sulla sanità integrativa, ha anche affermato che nel 2021 i finanziamenti volontari ammontano a 4,5 miliardi di euro, con un’assicurazione sanitaria volontaria di circa 3,4 miliardi, di cui 1,5 miliardi era relativo ai costi amministrativi e alla gestione dei servizi.
Tra il 2012 e il 2021, la quota di spesa assicurativa volontaria destinata alle cure e attrezzature mediche è cresciuta in media del 2,9% annuo (4,3% dal 2012 al 2019). Le cure ambulatoriali e riabilitative rappresentano il 62,3% della spesa assicurativa volontaria, mentre il 17,9% è destinato alle lungodegenze ospedaliere.

Durante l’emergenza sanitaria in molti hanno rinunciato alle cure

Durante l’emergenza sanitaria – afferma Cristina Freguja -, la quota di persone che hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie ritenute necessarie era quasi raddoppiata, passando dal 6,3% nel 2019 al 9,6% nel 2020, sino all’l’11,1% nel 2021. Le stime più recenti relative al 2022 – ha evidenziato – attesterebbero un netto recupero, con un ritorno a quote osservate negli anni precedenti la pandemia: la rinuncia per i motivi già citati si riduce al 7,0%, una percentuale simile a quella rilevata nel 2018 (7,2%). Nel confronto tra il 2022 e gli anni pregressi della pandemia, emerge un’inequivocabile barriera all’accesso costituita dalle lunghe liste di attesa, che nel 2022 diventa il motivo più frequente (il 4,2% della popolazione), a fronte di una riduzione della quota di chi rinuncia per motivi economici (era 4,9% nel 2019 e scende al 3,2% nel 2022)”.

Secondo le indagini Istat sulla popolazione, nell’anno 2022 le prestazioni sanitarie fruite sarebbero più contenute rispetto al periodo pre-pandemico. Si parla in particolare di una riduzione della quota di persone che ha effettuato visite specialistiche o accertamenti diagnostici.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: