Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 1911 Volte
Condividi

Salute Mentale in Italia: Analisi del Rapporto 2022 del Ministero

La Salute Mentale in Italia sta attraversando cambiamenti significativi. Il Rapporto 2022 del Ministero della Salute rivela un quadro complesso dell’assistenza psichiatrica nel paese. In questo articolo, esamineremo i dati chiave e le tendenze in questo settore critico basandosi su quanto riportato dal sito Quotidiano Sanità.

Assistiti e Accessi in Pronto Soccorso

Nel corso del 2022, il numero di persone che ha usufruito dei servizi psichiatrici territoriali è rimasto stabile, con 776.829 assistiti. Tuttavia, questi numeri sono ancora lontani dal periodo pre-Covid del 2019, quando c’erano 826.465 assistiti. In contrasto, gli accessi in Pronto Soccorso sono aumentati nel 2022, raggiungendo 547.477 rispetto ai 479.276 del 2021. Questi numeri rappresentano un aumento significativo rispetto al 2019, quando i pazienti psichiatrici che si sono rivolti al Pronto Soccorso erano 648.408.

Ricoveri in Ospedale e Prestazioni Erogate

I ricoveri in ospedale hanno registrato un aumento nel 2022, con 137.233 dimissioni rispetto alle 129.891 dell’anno precedente. Le prestazioni erogate sono aumentate a 9,3 milioni nel 2022, rispetto alle 9,1 dell’anno precedente. Inoltre, il personale dedicato alla salute mentale è aumentato a 30.101 unità, rispetto alle 29.785 del 2021.

Strutture Residenziali e Posti Letto

Il Rapporto del Ministero evidenzia una tendenza al cambiamento nelle strutture di assistenza. I servizi territoriali stanno diminuendo, mentre quelli residenziali stanno crescendo. Tuttavia, preoccupante è il calo dei posti letto in degenza ordinaria, che è sceso a 9,3 posti letto per 100.000 abitanti adulti rispetto al 9,6 del 2021.

Consumo di Farmaci

Il rapporto rivela che la spesa per gli antidepressivi ha superato i 400 milioni di euro, con quasi 38 milioni di confezioni. Per gli antipsicotici, la spesa è stata di 84 milioni di euro con oltre 6 milioni di confezioni, mentre per il litio, la spesa è stata di circa 3,8 milioni di euro con 861.927 confezioni.

Costo dell’Assistenza Psichiatrica

Nel 2021, il costo medio annuo per residente dell’assistenza psichiatrica, sia territoriale che ospedaliera, è stato di €69,8. Questo costo è stato calcolato dividendo il costo totale dell’assistenza psichiatrica per la popolazione adulta residente a fine 2021.

Il Personale e le Strutture

Il rapporto evidenzia una varietà di figure professionali coinvolte nell’assistenza psichiatrica, tra cui medici, psicologi, personale infermieristico, educatori professionali e assistenti sociali. La dotazione totale del personale nel 2022 è stata di 30.101 unità. Le strutture di assistenza psichiatrica includono servizi territoriali, strutture residenziali e semiresidenziali. Nel 2022, c’erano 323 SPDC attivi con un totale di 3.897 posti letto per ricoveri ordinari e 282 posti letto per ricoveri in day hospital.

Il Rapporto sulla Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute

Il Rapporto sulla Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute offre uno sguardo dettagliato sulla situazione attuale dell’assistenza psichiatrica in Italia. Nonostante alcune sfide, ci sono anche segnali positivi di crescita e miglioramenti nell’accesso ai servizi. La salute mentale rimane una priorità cruciale per il benessere della nazione italiana.

Nota: Tutti i dati e le informazioni qui riportati sono stati tratti dal Rapporto sulla Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: