Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 4177 Volte
Condividi

Salute delle donne e lotta contro i tumori al seno

È uno dei tumori più problematici, anzi il nemico n.1 del genere femminile in quanto maggior killer: in tutta Italia ci sono circa 50mila nuovi casi di cancro della mammella, dato al quale fa da contraltare una diminuzione, fortunatamente, della mortalità.
Come molti altri tumori, anche quello al seno può essere affrontato e curato con buone speranze se individuato per tempo: la patologia nasce a causa della moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne (fonte: Airc).
Poiché si parla di una forma di tumore che non genera dolore, l’arma migliore è sempre quella della prevenzione e della ricerca di noduli, che possono essere trovati con la palpazione. Tra i fattori di rischio ci sono età, ormoni, familiarità, predisposizione genetica, mancanza di una gravidanza, dieta troppo calorica, obesità.

Numeri e cure sul tumore al seno

Il tumore al seno può essere diagnosticato attraverso una mammografia o con una ecografia. Spesso si procede all’uso combinato dei due esami. L’eventuale cura del tumore al seno passa sempre da intervento chirurgico che si rende necessario per la rimozione dei tessuti malati; intervento cui deve fare necessariamente seguito un ciclo di radioterapia per conservare le cellule sane.
Secondo i dati forniti dal Governo, il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto nella popolazione femminile italiana: nel 2019 si sono registrati quasi 53mila casi che rendono questo tumore il più frequente in assoluto prima di colon-retto (49mila casi), polmone (42mila casi), prostata (37mila casi) e vescica (29mila casi).

L’evento Race for the Cure

Di recente si è svolto l’evento Race for the Cure Europe, in tante città d’Europa: per la precisione la kermesse si è tenuta in data 25, 26 e 27 settembre organizzata, nel nostro paese, da Komen Italia. Un evento importante che ha visto, quest’anno, diverse novità tra le quali la partecipazione alla maratona, per la prima volta, di uno dei maggiori fornitori dei giochi d’azzardo, Novomatic – leader nel settore del gioco secondo il sito CasinoHex.
Il gruppo ha deciso di prendere parte alla maratona live che, altra novità dell’edizione 2020 legata a contingenze esterne e non a scelte, si è tenuta in modalità live da remoto, per ovvi motivi di sicurezza vista l’emergenza Covid. Ed è stato così in tutta Europa: 30 Race for the Cure virtuali, tenutesi in 22 paesi del vecchio continente con l’unico obiettivo di supportare la ricerca per la lotta al tumore al seno.
In quell’occasione, oltre 300mila persone hanno partecipato nei vari paesi dimostrando un notevole coinvolgimento, malgrado la necessità di rendere tutto in un contesto virtuale.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: