Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5240 Volte
Condividi

Roma: nasce la biblioteca multiculturale

Nel X Municipio di Roma lunedì 15 novembre, all’interno dell’istituto superiore Carlo Moneta (succursale della Jean Piaget) nascerà ufficialmente la Biblioteca Interculturale dell’Associazione Cittadini del Mondo, che metterà a disposizione di tutti circa 4.000 testi in italiano, francese, inglese, spagnolo, somalo, tigrino, amarico, farsi, cinese, russo, polacco, romeno e hurdu.
Ad essere dati in prestito non saranno solo libri, ma anche materiale audiovisivo e multimediale come film, documentari e strumenti didattici, insieme a corsi di italiano e di computer al fine di favorire l’interscambio, la conoscenza reciproca e l’inclusione delle comunità straniere nella vita sociale e culturale del quartiere. Tutto il lavoro sarà possibile grazie ai servizi offerti dai professionisti volontari coinvolti nel progetto.
Nel corso del tempo attraverso la biblioteca verranno anche organizzate diverse iniziative quali cineforum, seminari, laboratori e cene sociali, sempre con lo scopo di aiutare i migranti che vivono nella capitale a non perdere il contatto con la propria lingua e le proprie origini.

 

Attività della biblioteca multiculturale:

L’Associazione Cittadini del mondo, che ha dato vita all’iniziativa, è una onlus nata nel 2002 all’interno del palazzo occupato di Via Masurio Sabino, sull’onda della contestata legge Bossi-Fini, e da anni si occupa di promuovere la diffusione di differenti culture offrendo servizi di promozione e tutela civica e sociale. Oltre alla tutela del patrimonio multietnico, tale onlus offre infatti ai propri associati anche servizi di assistenza e consulenza legale per la risoluzione di problemi legati, ad esempio, anche alla ricerca di un alloggio o di un lavoro.
Fra le attività promosse ci sono corsi di lingua italiana, corsi di computer, sportelli di consulenza legale e un ambulatorio medico che offre assistenza anche ad immigrati comunitari ed extra-comunitari non in regola con le norme sul soggiorno, quindi non iscrivibili al sistema sanitario nazionale (non a caso tale ambulatorio è attivo dal giugno 2005 e registra una media di 1000, 1.200 accessi all’anno).
Cittadini del Mondo promuove l’uguaglianza dei diritti e favorisce concretamente l’inserimento dei cittadini stranieri nel tessuto sociale italiano essendo parte attiva del Gruppo Regionale Immigrazione e Salute, impegnato nel garantire l’accesso alla sanità e il diritto alla salute dei migranti.

 

Dove si trova la biblioteca multiculturale:

La biblioteca Interculturale inaugurata dall’associazione si troverà all’interno dell’istituto Jean Piaget, nel X Municipio di Roma, in via Cincinnato, 56 e sarà aperta lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30 in inverno e dalle 16 alle 19 in estate.
La multiculturalità, costituita da patrimoni variegati di saperi, ancora oggi non trova nelle attuali istituzioni interventi sufficienti volti alla vera promozione della conoscenza reciproca e del rispetto dei diritti sociosanitari, di formazione professionale e di valorizzazione delle competenze professionali di natura interculturale presenti invece nel Paese.
Eppure il numero di stranieri che ogni giorno consumano, producono, investono e partecipano attivamente allo sviluppo delle città italiane in cui vivono continua a salire, come rivelano i dati statistici di riferimento. E’ alla luce di tutto questo che risulta quindi particolarmente significativo il lavoro svolto a livello locale da associazioni ed onlus impegnate concretamente nella promozione e nella valorizzazione dell’integrazione sociale degli immigrati.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: