Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6547 Volte
Condividi

Reddito di inclusione: un altro strumento di sostegno sociale

Un altro strumento di sostegno sociale; l’ennesimo. Anche l’esecutivo Gentiloni ci prova. In settimana il Governo ha emanato il Def, il Documento di economia e finanza, all’interno del quale sono inclusi alcuni interventi finalizzati alla lotta contro la povertà.
In particolar modo si fa riferimento al cosiddetto Reddito di inclusione; uno strumento che può richiamare alla mente, per assonanza, altri concetti quali Reddito di cittadinanza o Reddito minimo garantito.
In realtà il Reddito di inclusione non ha nulla a che vedere con tali strumenti; si tratta di un’iniziativa del tutto nuova che va a ricalcare in parte modelli di sostegno al reddito già esistenti. Cerchiamo di capire come funziona il Reddito di inclusione.

Chi può richiedere il Reddito di Inclusione:

Il Reddito di inclusione sarà un aiuto economico per tutte quelle famiglie che al momento della richiesta si trovavano al di sotto sotto della soglia di povertà.
Si fa riferimento qui a cittadini con famiglia a carico e che abbiano un reddito Isee di 6 mila euro, o di 3 mila euro se proprietari di un’abitazione. Per capire la portata di questa situazione, oggi famiglie che vivono in tala stato sono, in Italia, circa 400 mila.
L’importo che verrà versato a questi cittadini, si parla di un assegno mensile che potrà arrivare al massimo a 485 euro, sarà quindi frutto di un calcolo articolato che andrà a tenere conto dello stato reddituale del nucleo familiare.
I soggetti che avranno diritto al Reddito di inclusione potranno avvalersi di altri strumenti forniti dai vari enti territoriali quali i Comuni, che avranno facoltà supportarlo nella ricerca di un lavoro.

Requisiti e obblighi per il Reddito di Inclusione:

Il Reddito di inclusione potrà essere richiesto anche da quei soggetti che già hanno diritto ad altre forme di sostegno, come ad esempio la Social Card ideata dal Governo Berlusconi. Quindi non ci sarà incompatibilità tra diversi strumenti.
Nelle intenzioni del Governo, il Reddito di inclusione dovrebbe diventare operativo nella prima metà di Maggio. Da segnalare che il rilascio di tale misura di sostegno sarà sottoposta non soltanto a determinati requisiti in termini di reddito; ma anche a misure che il nucleo familiare dovrà adottare.
Si parla di obbligo di mandare i figli a scuola; di tutelare la loro salute anche tramite le vaccinazioni obbligatorie; di impegnarsi in modo attivo alla ricerca di un lavoro.
Obblighi che, qualora non dovessero essere rispettati, porterebbero alla cancellazione automatica del beneficio del Reddito di inclusione.

Domanda per il Reddito di Inclusione:

La domanda per ottenere il Reddito di inclusione dovrà essere presentata presso l’Inps; sarà poi il Comune di residenza ad occuparsi dell’erogazione dell’assegno mensile una volta ottenuto.
Per avere il modello da compilare per ottenere il reddito di inclusione bisognerà attendere i decreti attuativi che saranno emanati nelle prossime settimane. Si tratterà comunque di un modello non molto complesso e sulla base di quello che si deve compilare per ottenere la Social Card.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: