Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5322 Volte
Condividi

Quando gli uomini diventano numeri

I giornali del 14 dicembre scorso hanno evidenziato una  notizia inerente il debito pubblico italiano e la disoccupazione in Europa, avente come fonte rispettivamente Bankitalia ed Eurostat. I drammi umani continuano ad essere solo numeri: sale notevolmente il debito pubblico ancor più di quanto accumulato negli anni dai vari governi nazionali, scende l’occupazione nella  zona euro, che nel terzo trimestre 2009 ha prodotto 712.000 disoccupati in più rispetto al trimestre precedente.
Nell’area Ocse, hanno riferito ancora i  giornali, ad ottobre la disoccupazione si è attestata all’8,8 per cento, lo 0,1 per cento in più rispetto al mese precedente e il 2,3 per cento in più su  ottobre 2008. Nell’area euro il tasso è stato pari al 9,8 per cento, stesso  livello di settembre, in crescita dell’1,9 per cento su ottobre 2008. In Italia  il tasso è stato pari all’8 per cento in salita dal 7,8 per cento di settembre.

Il crollo dei posti di lavoro:

Hanno poi elencato un’altra serie di fattori statistici incomprensibili ai più, concludendo che nel settore delle costruzioni il calo dei posti di lavoro è stato del 2 per cento nella zona euro e dell’1,9 per cento nell’Ue-27; nell’industria manifatturiera dell’1,7 per cento e dell’1,6 per cento;  nell’agricoltura dell’1,1 per cento e dello 0,4 per cento; nel commercio, trasporti e comunicazioni dello 0,1 per cento e dello 0,2 per cento.>
Mentre il nostro Paese va in malora ed ai cittadini è indispensabile la conoscenza di  quanto avviene intorno a loro in quanto direttamente correlato alla loro esistenza, molti giornali e giornalisti si crogiolano esponendo una serie di dati numerici ridicoli e fuorvianti dentro cui certamente si nasconde una grave verità sociale, fatta di miseria e di stenti che si sta per abbattere sul nostro Paese e non solo.

Una comunità che sta andando in pezzi

Noi bene sappiamo che c’è una comunità che sta andando in pezzi perchè il modello sociale in cui era contenuta si è rivelato fragile e  portatore di estrema disuguaglianza.
Del resto, che futuro può avere una società dedita quasi esclusivamente all’acquisizione di proprietà e del massimo guadagno possibile, dove le manifestazioni dell’egoismo appaiono come le più  naturali, anzi le uniche possibili, dove alla maggior parte delle persone riesce particolarmente difficile comprendere di trovarsi inserite in una delle diverse organizzazioni sociali possibili e non certamente nell’unica o nella più praticabile?

Politici incapaci di decisioni:

Eppure è sotto gli occhi di tutti il fatto che i politici oggi somigliano più a bottegai che a legislatori, essendo attenti soprattutto a soddisfare le esigenze dei loro elettori e clienti, per restare a galla. Sono incapaci di assumere ruoli di autorità e rispetto e di comprendere a fondo le  richieste che arrivano dai cittadini. Sta morendo il dibattito democratico, la discussione informata e ponderata sulle grandi questioni: anche la funzione del Parlamento, data l’attuale debolezza di tale istituzione, si sta riversando su altri soggetti estranei che hanno fini ben diversi da quelli che definiscono di norma le strutture parlamentari.
E, mentre giornali e giornalisti di cui accennavamo prima danno i numeri, risorge un populismo che tende a scavalcare ogni dibattito e cerca così di guadagnare consensi sfruttando presunti o reali  sentimenti popolari, più o meno profondi.
Dice Francesco Bacone nei ” Saggi “:  “Non provoca più danno in uno Stato del fatto che gli scaltri passino per saggi”.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: