Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 2777 Volte
Condividi

Qualità delle cure sanitarie, prosegue divario nord / sud

Una divisione netta quella cui si assiste in campo sanitario tra meridione e settentrione: in Italia persistono forti differenze territoriali su base locale malgrado alcuni piccoli passi avanti fatti registrare di recente. Il diritto alla salute sembra essere garantito solo al nord, specchio di un paese diviso in due che vende, spesso e volentieri, i meridionali recarsi proprio al settentrione per farsi curare.
Un discorso che non può essere applicato in modo generalizzato se è vero che la Basilicata guida le regioni meridionali per performance sanitarie ed è possibile registrare differenze di standard tra le regioni meridionali, con Calabria e Molise in ritardo rispetto a Sicilia, Puglia e Campania per cure e servizi. Ma pur se ridotte, le differenze rimangono e la pandemia ha peggiorato le prospettive secondo un recente rapporto dell’agenzia governativa CNEL.

Spesa pubblica tra nord e sud

La spesa sanitaria pubblica si attesta su una media nazionale di 1.838 euro pro capite all’anno. Ma il dato è molto più alto nelle regioni del nord che nel sud: ad esempio, sono 2.255 euro a Bolzano contro 1.725 euro in Calabria. Questo si traduce in minori investimenti nella sanità del Mezzogiorno, che spazia dalla ricerca sui farmaci e sulle terapie, ai medici di punta e alle cure d’avanguardia.
Le liste di attesa nella sanità pubblica per controlli e interventi chirurgici sono più lunghe al Sud che al Nord, dove tendono ad esserci tutti i migliori medici. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna hanno sempre garantito performance migliori rispetto a Sicilia e Calabria. E anche Roma, pur essendo la capitale, resta indietro rispetto a Milano.

Miglioramenti della sanità al sud

A fronte di questo, negli ultimi periodi si sono registrati flebili miglioramenti: parlando di standard meridionali delle cure sanitarie ad esempio, è possibile notare differenziazioni in base alla tipologia di trattamento richiesto. Se si consulta il PNE, Rapporto sulla performance degli ospedali pubblici, il Nord registra sempre risultati migliori in termini di cure per il cancro e l’ortopedia, ma regioni meridionali più povere stanno alzando gli standard, soprattutto in alcune aree.
Per fare un esempio concreto, tra le prime 10 strutture con maggiori percentuali di angioplastica primaria garantite entro 90 minuti, buon indice di appropriatezza e tempestività, 7 hanno sede nel Mezzogiorno. Un dato che oggi rappresenta più che altro una speranza per il futuro, visto che attualmente le cure migliori si registrano ancora al settentrione e, non a caso, non si arresta il fenomeno del turismo della salute riferito a chi, dal sud Italia, va a farsi curare al nord.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: