Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5766 Volte
Condividi

Roma: protesta contro chiusura Villa Maraini, comunità recupero tossici

Prosegue a Roma la mobilitazione in favore di Villa Maraini, comunità di recupero per la cura delle tossicodipendenze fondata a Roma nel 1976 dal dottor Massimo Barra e che in quasi 40 anni di attività ha curato migliaia di tossicomani.
Villa Maraini è una struttura privata accreditata in grado di accogliere 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno tossicodipendenti che necessitino di supporto di vario genere.
Come avevamo spiegato in un reportage effettuato proprio a Villa Maraini, la comunità dopo tutti questi anni non attraversa un momento favorevole ed è stata vicina alla chiusura; il motivo è ormai noto. Contrasti con la Regione e rischi di taglio ai finanziamenti.
Le ragioni di queste divergenze sono varie, come ci aveva spiegato lo stesso dottor Massimo Barra; si va dalla possibilità di scegliere, da parte dei tossici, a quale servizio accedere, al diritto a ricevere cure h24 passando per l’erogazione del metadone.
Perchè Villa Maraini da anni fornisce il metadone ai tossicodipendenti: ma ultimamente, come ci era stato spiegato, la Regione potrebbe non rimborsare più la struttura per questo servizio di erogazione.
Tutta una serie di motivazioni che hanno portato ad una mobilitazione di chi è dalla parte di questa struttura e che vede l’ipotesi chiusura come un rischio da combattere a tutti i costi.

La protesta sotto la Regione Lazio:

In data 8 aprile si è tenuta sotto la sede della Regione Lazio una dimostrazione pacifica da parte di un centinaio di persone tra tossicodipendenti, loro Villa-Maraini-protesta2familiari e personale che li cura preso la struttura di Villa Maraini.
Una protesta colorita ma decisa come già era accaduto nelle settimane precedenti. E che sembrerebbe aver portato, stavolta, a risultati concreti. Come lo stesso dottor Barra ci preannuncia durante la protesta sotto la sede della Regione, “qualcosa dovrebbe muoversi.”
Ed in effetti nel corso della giornata la stessa Regione Lazio ha emesso un comunicato. Qualcosa si era già mosso per la verità nel giorno precedente, durante un incontro tra i rappresentanti di Villa Maraini e i funzionari dell’ufficio del coordinatore della cabina di regia della Sanità del Lazio Alessio D’Amato.
La nota della Regione parla di “incontro servito a chiarire i termini delle questioni poste e si è concluso con una intesa tra Villa Maraini e la Asl RmD e Regione che prevede l’emanazione da parte della Asl di una delibera per regolamentare la rendicontazione delle prescrizioni ambulatoriali e, più in generale, la soluzione definitiva per l’accreditamento della struttura, superando la logica dei finanziamenti a progetti”.

Futuro di Villa Maraini e questioni aperte

La stessa Villa Maraini ha parlato di “forte schiarita nei rapporti tra Villa Maraini e Regione Lazio” lasciando trasparire un certo ottimismo pur mantenendoVilla-Maraini-protesta3 l’attenzione su alcuni aspetti importanti da chiarire in futuro.
Primo su tutti, la possibilità per il tossicodipendente di scegliere il luogo dove curarsi. Diritto garantito da una legge nazionale e che in altre regioni italiane è già previsto mentre nel Lazio la norma prevede che il tossico debba accettare quello che gli viene imposto dal Sert (Servizio per le tossicodipendenze facente capo al Servizio Sanitario Nazionale) di appartenenza.
In sostanza una vicenda che potrebbe avere altri sviluppi in un futuro più o meno prossimo.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: