Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 3930 Volte
Condividi

Ozonoterapia, cos’è e come funziona

L’ozono è un gas presente naturalmente all’interno del corpo umano. Prodotto dai neutrofili, ovvero dai globuli bianchi, ad esso è affidato un compito molto delicato: svolgere una funzione di contrasto nei confronti dell’azione portata avanti dai batteri, dai miceti e, in generale, da tutti gli elementi anomali che sono presenti nel nostro organismo.
In particolare, le sue notevoli proprietà antiossidanti sono in grado di neutralizzare le infezioni e le infiammazioni. Ecco allora che questo gas è, ovviamente, alla base dell’ozonoterapia.

Cos’è l’ozonoterapia?

Per ozonoterapia si intende la terapia a base di ozono medicale e ossigeno in grado di generare, potenzialmente, una serie di effetti tali da ostacolare determinate patologie. Tra queste vanno ricordate l’acne, l’ernia del disco, le flebiti, le emorroidi, la fibromialgia, l’artrosi, le ustioni, le ulcere e l’osteoporosi.
Il mix delle proprietà di ozono e ossigeno è ideale per far compiere un salto di qualità ai sistemi di difesa dell’organismo contro l’azione dei radicali liberi, ovvero contro quelli che sono considerati i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’ossidazione dei tessuti.

Come funziona?

In sostanza, la miscela di ozono medicale che risulta dall’unione di ozono e ossigeno, va a favorire la circolazione del plasma in tutti i tessuti con il conseguente rilascio del secondo, il quale va a legarsi con le molecole del sangue.
Il procedimento in questione mette in atto una serie di meccanismi i quali sono in grado di favorire la guarigione del corpo senza dover ricorrere all’uso di farmaci. Tra i tanti effetti positivi prodotti, vanno sottolineati quelli analgesico, antinfiammatorio, battericida e immunomodulante. In particolare quest’ultimo rappresenta la capacità di rafforzare la risposta immunitaria dell’organismo ed è quindi fondamentale.

Come si può effettuare l’ozonoterapia?

L’ozonoterapia può essere somministrata in vari modi. Ad esempio sotto forma di iniezione sottocutanea, intramuscolo o intrarticolare nella zona che si intende trattare. Oppure con una autoemotrasfusione, ovvero prelevando un certo quantitativo di sangue che, una volta riossigenato viene reimmesso nell’organismo. E, ancora, per via rettale, vaginale, sotto forma di acqua ionizzata o utilizzando creme e oli per applicazioni topiche.
La durata del trattamento varia a seconda dei casi, ma solitamente bastano circa una decina di minuti. Si può anche dare luogo a cicli che possono andare da 4 a 15 sedute, nelle situazioni più particolari.

L’ozonoterapia in estetica

Va poi ricordato come l’ozonoterapia trovi un campo di applicazione ideale nella medicina estetica, ove viene utilizzata mediante iniezioni sottocutanee, che possono produrre una notevole riduzione degli inestetismi derivanti dalla cellulite, a partire dalla cosiddetta pelle a buccia d’arancia e dal gonfiore delle gambe.
In questo secondo caso, l’ozono si rivela ideale al fine di migliorare la circolazione arteriosa, andando di conseguenza a ridurre non solo il gonfiore, ma anche la sensazione di pesantezza agli arti inferiori. Inoltre, il suo effetto antiossidante contribuisce a rendere gli acidi grassi smaltibili in maniera più semplice dall’organismo.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: