Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 1784 Volte
Condividi

Ospedali italiani, oltre la metà ha conti in rosso

Gli ospedali italiani sarebbero a rischio di crack in quanto avrebbero i conti in rosso; si parla di quasi la metà delle strutture presenti sul territorio nazionale e nel 2022 i risultati negativi si sono registrati per il per il 40% delle strutture, con un bilancio totale in rosso per oltre 1 miliardo di euro.
A riportare i dati è uno studio effettuato da Quotidiano Sanità su dati della Ragioneria dello Stato. In base a questo studio, su 77 aziende ospedaliere pubbliche ben 33 hanno chiuso il bilancio consuntivo 2022 col segno meno. Spiccano in particolare gli ospedali della regione Lazio, territorio dove tutte le 8 aziende ospedaliere risultano essere in forte perdita per un totale di oltre 620 milioni di euro.

I conti delle aziende ospedaliere pubbliche italiane

Secondo Quotidiano Sanità quindi, i conti delle aziende ospedaliere pubbliche italiane non sarebbero proprio edificanti. Detto della situazione del Lazio, si registrano criticità importanti anche per altre regioni come nel caso della Toscana, dove tutti e quattro gli ospedali risultano essere in rosso.
Altra regione dove le cose non vanno bene dal punto di vista dei conti degli ospedali è il Veneto (un po’ a sorpresa, visto che, storicamente, quando si parla di sanità e conti a rischio si tende sempre a guardare al sud Italia): qui le aziende ospedaliere di Verona e Padova insieme registrano un rosso da oltre 180 mln.

Le regioni dove le cose vanno meglio

E se anche l’Emilia Romagna non lascia registrare numeri eccelsi, con le aziende di Bologna, Parma, Modena e Ferrare che risultano essere in rosso, ci sono anche numeri positivi. Ad andare bene è la regione Lombardia, il Friuli-Venezia Giulia, l’Umbria, le Marche, la Campania e la Sicilia che non risultano avere alcun ospedale in rosso.
È importante ricordare, come evidenzia sempre Quotidiano Sanità, che i conti definitivi sui bilanci regionali saranno diversi anche grazie alle coperture che ogni regione metterà in atto; tuttavia l’indicatore è molto importante in quanto in una situazione analoga, era il 2019, le aziende in deficit erano il 25% con un buco totale di 700 mln.
Sul sito di Quotidiano Sanità è possibile consultare la situazione relativa al risultato di esercizio 2022 delle aziende ospedaliere italiane, fonte Ragioneria di Stato, regione per regione https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=118499.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: