Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 4976 Volte
Condividi

L’infiammazione delle palpebre più diffusa: l’Orzaiolo

È un’infezione estremamente diffusa che si presenta nella zona delle palpebre: non particolarmente grave, può comunque essere molto fastidiosa causando un effetto antiestetico dovuto al rigonfiamento.
L’orzaiolo è una infezione che colpisce le ghiandole sebacee di Zeiss che si trovano alla base delle ciglia. Non un qualcosa di grave, come detto, nella maggior parte dei casi solo un piccolo fastidio che porta alla comparsa di una escrescenza alla radice del ciglio. I sintomi dell’orzaiolo sono:

  • gonfiore;
  • arrossamento delle palpebre;
  • lieve fastidio e dolore localizzato in quell’area.

Il fastidio può essere più o meno intenso così come la lacrimazione. In alcuni casi si può avere la sensazione della presenza di un corpo estraneo nell’occhio. Vediamo nel dettaglio come si può curare l’orzaiolo.

Orzaiolo, come curarlo

In linea generale non è un qualcosa di grave ma se non curato può diventare anche piuttosto fastidioso. Per curare l’orzaiolo si può fare ricorso a creme e pomate apposite; impacchi caldi; farmaci specifici di tipo orale. Se i risultati non arrivano si può passare alla rimozione della ciglia e del follicolo, operazione che deve ovviamente essere eseguita da un medico professionista.
Non intervenire quindi in prima persona cercando di rimuovere l’orzaiolo in modo autonomo o di spremerlo come se fosse un brufolo; il consiglio è di rivolgersi ad un oculista di fiducia. Nel periodo nel quale l’infezione è presente, evitare di contagiare altre persone tramite scambio di oggetti personali quali asciugamani, occhiali, trucchi nel caso delle donne, caschi per moto.
In linea generale una attenzione all’igiene, una alimentazione corretta così come gli stili di vita possono essere di supporto per evitare la comparsa dell’infezione, così come consigliato dal sito MediciOnline.it.

Importanza dell’alimentazione

E proprio l’alimentazione è uno dei fattori da tenere sotto controllo per evitare la comparsa o per arginare l’infezione una volta che sia sopraggiunta. Si parla d’altra parte di un elemento, quello alimentare, che è di fondamentale importanza per la salute generale dell’organismo (leggi anche: Benessere alimentare, quali diete seguire).
Venendo ai cibi consigliati contro l’orzaiolo, si parla soprattutto di alimenti ricchi di Vitamina A, presente ampiamente nella frutta e nella verdura cosiddetta arancione (come carote e zucca); di Vitamina C, toccasana per la salute universalmente noto, e Vitamina E, utile proprio per contrastare le infezioni degli occhi viste le sue peculiarità antiossidanti.
Altri consigli per contrastare l’orzaiolo, tenere a bada il più possibile lo stress, che può essere fonte di comparsa, e condurre una vita il più possibile sana, evitando quindi di abbassare le proprie difese immunitarie.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: