Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6585 Volte
Condividi

Nutrizionisti sospesi e diete miracolose

Hanno avuto un ampia cassa di risonanza le notizie riferite alla sospensione di alcuni nutrizionisti che si ponevano in modo non propriamente professionale nei confronti di diete da suggerire ai propri pazienti.
A fine agosto l’Ordine dei Biologi aveva sospeso due nutrizionisti per comportamenti non consoni: uno aveva sostenuto la validità della cosiddetta dieta Paleodieta per la quale mancano ancora studi accreditati per supportarne la validità, il secondo nutrizionista invece sosteneva di essere in grado di curare ogni malattia autoimmune con la dieta che proponeva ai suoi pazienti.
Un problema serio quello delle diete che si sta diffondendo sempre più anche a seguito della proliferazione della rete e cavalcando l’onda di alcune mode, come nel caso del veganesimo.

Alimentazione e nutrizione: quanta confusione

Alla base vi è un problema di confusione, disinformazione, gente che si improvvisa a fare qualcosa che in realtà non potrebbe; come nel caso di fornire consigli su alimentazione, aspetto certamente delicato.
Già il termine nutrizionista racchiude in sé diverse professionalità che possono portare finanche all’esercizio abusivo della professione. Lo ha ricordato il professor Maurizio Muscaritoli, presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica proprio a commento di quanto accaduto a cavallo dei mesi estivi.
Parlando di titoli e competenze, soltanto una persona che abbia conseguito una laurea in medicina e chirurgia può fare diagnosi e prescrivere terapie. Cosa che nella realtà non avviene dato che sempre più gente si improvvisa e suggerisce diete senza averne facoltà.

Alimentazione e dieta

Stessa confusione che si genera anche su concetti quali alimentazione e dieta: la prima è fondamentale ad esempio per chi abbia una determinata patologia e voglia seguire un regime alimentare preciso. Di diete si parla per chi abbia intenzione di perdere peso e, anche qui, si entra in un campo minato fatto di diete miracolose che spesso si rivelano essere truffe belle e buone.
Nel caso di malattie e patologie, come la Società di nutrizione clinica ha tenuto a precisare, si deve ricorrere a terapie farmacologiche concordate con uno specialista alle quali si può integrare un corretto regime alimentare. In sostanza una corretta alimentazione non può curare di per sé malattie gravi, ma serve da integrazione.

Il caso della Paleodieta

La Paleodieta è stata al centro di questa querelle estiva in quanto alcuni nutrizionisti al consigliavano sebbene manchino ancora studi accreditati per supportarne la validità di questo regime alimentare.
Prevede che gli essere umani si debbano nutrire solo di carne, pesce non trattato, verdure e bacche spontanee. In sostanza nella Paleodieta vengono tagliati del tutto i carboidrati buoni. La dieta viene anche chiamata dieta delle caverne, per via del nome Paleo, e intende riproporre una ipotetica alimentazione che era seguita, per necessità, dalle popolazioni vissute oltre 10mila anni fa.

Il caso delle diete su Instagram e social

Un pericolo che si sta diffondendo anche in rete, nel mondo dei social in particolare e più nello specifico su Instagram, legato ad un concetto di bellezza. Sono tanti i profili che offrono consigli su diete e regimi alimentari da seguire, spesso senza averne i requisiti.
“In forma con…” “Metodo per perdere peso….” “bevanda sostitutiva pasto” e via scorrendo, tantissimi hashtag tra i quali si apre un mondo. Ovviamente non si può fare di tutta l’erba un fascio, ma spesso e volentieri si tratta di profili legate ad utenti che, senza avere il minimo requisito in termini di studi o lauree conseguite, vanno a fornire consigli su come perdere peso, su quale tipologia di alimentazione seguire, perfino su bevande sostitutive dei cibi ordinari da consumare più volte nel corso della giornata. Con evidenti rischi per l’utente ignaro, che per questi consigli paga anche.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: