Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 1589 Volte
Condividi

Natalità in calo: scende anche tra gli stranieri in Italia

Dall’ultimo rapporto Ismu 2023 sulle migrazioni emerge un dato preoccupante: la natalità sta diminuendo anche tra la popolazione straniera residente in Italia. Nonostante i nuovi nati da genitori stranieri rappresentino una quota sempre più significativa del totale della popolazione italiana, negli ultimi anni il loro tasso di natalità ha subito una flessione.

Immigrazione in Italia: un quadro in evoluzione

5 milioni e 775mila: è il numero di persone straniere residenti in Italia, secondo il rapporto sulle migrazioni della fondazione Ismu pubblicato oggi. Un dato in leggero calo rispetto al 2022, e in generale in ribasso rispetto al picco del 2019, quando si sfiorarono i 6 milioni.
Residenti irregolari in calo: Diminuisce anche il numero di persone irregolari, che si attesta a 458mila contro le 506mila del 2022. Un risultato dovuto principalmente alle procedure di emersione e regolarizzazione varate nel 2020.

Nascite in calo anche tra gli stranieri

Un dato preoccupante emerge dal rapporto: la natalità è in calo anche tra la popolazione straniera residente in Italia. Nel 2022 si sono registrate 393mila nascite, di cui oltre 50mila da genitori stranieri. Pur rappresentando una quota significativa (13,5% del totale), il tasso di natalità tra gli stranieri è in diminuzione rispetto agli anni scorsi.
Nonostante le sfide, la popolazione straniera rappresenta una risorsa importante per il tessuto economico italiano. Nel 2023, le imprese italiane hanno programmato di assumere oltre 1 milione di persone immigrate, un numero record.

Altri dati significativi

  • Aumento dei residenti: Tra il 2022 e il 2023, il numero di persone straniere residenti è aumentato di 110mila unità.
  • Calo dei “regolari non residenti“: Il numero di persone straniere regolarmente presenti in Italia ma senza residenza è sceso da 293mila a 176mila.
  • Invecchiamento della popolazione: La popolazione straniera ha contribuito a rallentare il calo e l’invecchiamento della popolazione italiana, un problema con cui il paese si confronta da tempo.

Immigrazione e denatalità: un rapporto in evoluzione

Negli ultimi anni, la tendenza è cambiata: l’immigrazione non può più essere considerata una soluzione unica per la denatalità in Italia. Lo evidenzia il rapporto Ismu, sottolineando come “il contributo degli stranieri a supporto della bassa natalità nel nostro Paese tende sempre più ad attenuarsi“. Dal 2012 a oggi, il numero di nuovi nati da genitori stranieri è in costante calo: si è passati da 80mila a 27mila in meno. Ecco alcuni dati significativi:

  • 2012: 80mila nuovi nati da genitori stranieri
  • 2023: 53mila nuovi nati da genitori stranieri

La diminuzione del numero di nascite da genitori stranieri in 11 anni

Il rapporto Ismu invita a non considerare l’immigrazione come una panacea per la denatalità. Sono necessari interventi strutturali per invertire la tendenza negativa della natalità in Italia, che includono:

In conclusione, l’immigrazione può giocare un ruolo positivo nel contrastare la denatalità, ma non può essere considerata l’unica soluzione. È necessario un approccio multiforme che includa diverse misure di sostegno alle famiglie e alle donne.

La classifica delle regioni e dei Paesi più anziani d’Europa

A questo riguardo l’Italia, il Paese più anziano d’Europa: 9 regioni italiane si classificano tra le venti più anziane dell’intera Unione Europea, con la Liguria in testa alla classifica. L’Italia, con un’età mediana di 48,4 anni, si conferma il Paese Ue con la popolazione più vecchia, in costante aumento da decenni.
Da tempo l’Italia è alle prese con una profonda crisi demografica: il numero di abitanti diminuisce, la popolazione invecchia e le aree interne si spopolano, con gravi ripercussioni sull’economia, sul sistema pensionistico e sulla sanità.

Italia paese Ue con età mediana tra le più alte

L’Italia svetta in classifica con un’età mediana di 48,4 anni, in aumento di 0,4 anni rispetto al 2022. Seguono il Portogallo (47 anni) e la Bulgaria (46,8 anni). I Paesi più “giovani” sono Cipro (38,4 anni), l’Irlanda (39,1 anni) e il Lussemburgo (39,7 anni). Tra gli altri grandi Stati Ue, la Germania registra un’età mediana di 45,4 anni (in calo di 0,4 anni rispetto al 2022), la Francia di 42,4 anni e la Spagna di 45,3 anni (in entrambi i casi in aumento di 0,2 anni rispetto all’anno precedente).
L’invecchiamento della popolazione italiana rappresenta una sfida complessa che richiede interventi mirati a sostegno della natalità, della famiglia e del lavoro. È necessario invertire la tendenza negativa e promuovere un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze di una popolazione sempre più anziana.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: