Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 4754 Volte
Condividi

Montascale per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Dispositivi che nascono per supportare i disabili ed aiutarli a superare le barriere architettoniche eventualmente presenti, presso la propria abitazione o nel contesto di spazi comuni. I montascale per disabili sono impianti che consentono il sollevamento di persone impossibilitate a salire autonomamente scale, per età avanzata o per disabilità.
Sono tra gli ausili più utilizzati per il superamento delle barriere architettoniche che possono essere presenti in luoghi pubblici o in abitazioni private. Anche detti servoscala, possono avere la pedana per il sollevamento di carrozzine o una semplice poltroncina, che consente alla persona di sedersi comodamente per essere trasportata. Vediamo quali sono le caratteristiche dei montascale per disabili.

Montascale per disabili: tipologie

La divisione a monte, quando si parla di servoscala, è quella come detto tra modelli a poltroncina e modelli con pedana. Ci sono poi dispositivi che sono pensati per scale dritte ed altri che possono invece essere installati anche su scale curve.

  • Montascale e pedana: il montascale con pedana implica la presenza di una piattaforma realizzata, solitamente, su misura, all’interno della quale può essere trasportato, per superare una rampa di scale, un disabile su carrozzina, senza quindi la necessità di complicate manovre. La persona disabile potrà infatti salire direttamente sulla pedana con la sua carrozzina ed aspettare poi di essere trasportato oltre la rampa di scale;
  • Montascale con poltroncina: i montascale a poltroncina sono solitamente rivolti a persone che non abbiano necessariamente una disabilità, ma che presentino difficoltà a fare le scale. È il caso ad esempio di persone anziane. In questo caso la persona potrà essere fatta sedere comodamente sulla poltroncina e si andrà poi ad azionare il dispositivo che la porterà oltre la rampa di scale.

Due tipologie differenti, le più utilizzate in materia di servoscala; ma le declinazioni sono poi tante, a seconda delle necessità. Per avere un quadro definito ci si può rivolgere direttamente a chi produce questi dispositivi, come nel caso dei montascale di Handicare.

Montascale disabili: prezzi ed agevolazioni

Altre tematiche direttamente connesse con l’argomento e di assoluta importanza: il prezzo e le potenziali agevolazioni fiscali alle quali accedere. Per quanto riguarda il discoro costi, questi dipendono da diversi elementi come la tipologia di montascale (a pedana o con seggiolino; dritto o curvo) e la conformazione del luogo nel quale si procederà con installazione.
In sostanza il costo del dispositivo dipende da vari elementi soggettivi (per aver un quadro generale si può comunque visionare questa pagina montascale per disabili prezzi). Parlando invece di agevolazioni fiscali per acquisto di montascale, sono diverse e comprendono tanto detrazioni fiscali quanto contributi per l’acquisto:

Detrazioni fiscali per montascale disabili

Acquistando un montascale per disabili è possibile usufruire di una detrazione Irpef fino al 50% della spesa. Tale importo sarà ripartito in 10 anni. La detrazione fiscale in questione è rivolta a tutti i contribuenti (che siano ovviamente soggetti ad Irpef) che vadano ad installare un montascale, a prescindere dallo stato di salute. Il tutto in considerazione del fatto che i montascale per disabili sono inquadrati come dispositivi fondamentali per il superamento delle barriere architettoniche.
Se a richiedere un montascale poi è direttamente una persona che abbia disabilità fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, sarà possibile usufruire di un’ulteriore agevolazione fiscale pari al 19% (anche se si beneficia già di altri provvedimenti sociali, come nel caso dell’assegno di accompagnamento).

Contributi acquisto montascale per disabili

Oltre alle detrazioni fiscali, che quindi vanno a rappresentare un’agevolazione sulle tasse da pagare in 10 anni, è possibile usufruire direttamente di contributi per l’acquisto di montascale. Il tutto è sancito dalla legge n. 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”.
In questo caso si dovrà presentare una domanda per accedere ai contributi, da presentare direttamente presso gli Uffici del Comune di residenza (a fare fede è ovviamente l’abitazione presso la quale sarà installato il montascale). La domanda per contributo sull’acquisto di montascale disabili deve essere presentata direttamente al sindaco del comune in cui è sito l’immobile; è previsto un diritto di precedenza per assegnazione del contributo, con vantaggi per disabili in possesso di una certificazione attestante una invalidità totale e con difficoltà di deambulazione.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: