Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5882 Volte
Condividi

Microcredito: possibilità di sviluppo per l’Italia

Il microcredito ha salvato la vita di milioni di persone in tutto il mondo, offrendo la possibilità di trovare una soluzione a tutti coloro che vivono in una situazione di disagio sociale, di difficoltà economiche o che hanno un’idea imprenditoriale valida ma non possiedono le risorse necessarie per la sua realizzazione.
Anche l’Italia potrebbe ripartire proprio da questa idea semplice da attuare, considerato che la disoccupazione non diminuisce e che l’accesso al credito trova un numero crescente di ostacoli, non solo burocratici sul proprio cammino.
Tra le principali difficoltà che si hanno nel poter accedere ai finanziamenti, ci sono le deteriorate condizioni economiche (meno capacità di risparmio e stipendi sempre “più leggeri”), anche se la causa principale va imputata alla maggiore severità di giudizio messa in campo dalle banche, al punto che, secondo gli ultimi dati dell’Istat, solo il 5% delle richieste di finanziamento hanno ottenuto parere positivo.

Microcredito in Italia: occasione od utopia?

Basti pensare che i finanziamenti erogati a privati sono scesi negli ultimi due anni di oltre 10 punti percentuali e che la situazione sarebbe addirittura peggiore se non ci fosse la compensazione dei prestiti Inpdap che invece hanno subìto una crescita esponenziale, ma che restano accessibili al solo target dei dipendenti pubblici.
Il lancio del microcredito a livello nazionale dovrà per forza partire dall’azione del Parlamento e da questo punto di vista c’è stato l’impegno, non formale, da parte della Presidente della Camera Boldrini.
Fortunatamente, con tutta probabilità, non bisognerà attendere tempi eccessivamente lunghi, dato che diverse organizzazioni che si occupano di consulenza e informazione sul microcredito, si sono già messe all’opera per aiutare chi ha bisogno, anche se le Banche dei poveri ‘vere e proprie’ (che hanno valso il premio nobel al loro ideatore Muhammad Yunus) non sono ancora una realtà fruibile almeno alle nostre latitudini.

Perché il microcredito sarebbe una soluzione in Italia?

Le Banche dei poveri sono nate in Paesi in cui la maggioranza della popolazione versava, e versa in condizioni di estrema povertà. La prima banca, la Grameen Bank è stata fondata da Yunus nel Bangladesh, e poi il loro sviluppo è avvenuto nel Terzo Mondo.
Ma da qualche anno sono state fondate Banche dei Poveri anche nei Paesi industrializzati: New York. ad esempio, conta ad oggi ben 6 banche. Il successo di questo sistema sta nel fatto che si basa sul prestito di piccole somme, ma comunque tali da aiutare a realizzare un progetto o risolvere un reale bisogno, finanziamenti che avvengono sulla fiducia, dato che si rivolgono proprio alle persone “non solvibili” per il sistema bancario tradizionale.
In Italia il microcredito sarebbe indirizzato soprattutto per il sostegno dell’attività imprenditoriale, aspetto, questo, che rientrerebbe nella realizzazione dei programmi previsti dalla legge sull’Autoimpiego, portando ad una sua estensione a soggetti al momento esclusi, e comunque con maggiori probabilità di riuscire laddove Invitalia ha fallito.
Il microcredito è infatti strutturato in modo differente dagli altri prestiti basandosi sul principio che la ricchezza prodotta non va a beneficio di uno solo, ma a vantaggio dell’intera comunità, producendo un effetto domino positivo.

Bandi ed Enti di sostegno al microcredito

Nel particolare, alcuni punti di riferimento importanti già esistenti sul territorio nazionale, sono oggi l’Ente Nazionale per il microcredito, per quanto riguarda il credito alle imprese, mentre le donne imprenditrici (o potenzialmente tali) possono trovare un valido supporto con Microcreditodonna.
Invece coloro che hanno i requisiti richiesti dai vari bandi di assegnazione dei fondi stanziati proprio per il microcredito, devono solo constatare che la propria Regione abbia attivato il fondo stesso ed abbia anche già pubblicato il bando di partecipazione. Normalmente sono proposte due linee di credito e due relativi bandi, uno per le imprese (o la realizzazione di idee imprenditoriali), ed uno per le persone in difficoltà.
In generale le somme messe a disposizione non sono molto elevate, ma comunque sufficienti a dare una svolta alla propria attività lavorativa o tali da offrire una soluzione ed una valida alternativa alle bizze del sistema bancario.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: