Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 16947 Volte
Condividi

Ludopatia e vizio del gioco: la patologia progressiva

Gli italiani sono sempre più schiavi del gioco. La slot machine è un sistema di gioco d’azzardo elettronico molto comune nei casinò e da alcuni anni anche nei bar, autorizzato proprio dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato. Un settore che non conosce crisi questo, grazie anche al gioco del lotto, Superenalotto, gratta e vinci, scommesse sportive e poker online; i dati sono preoccupanti, dal 42% del 2008 si è passati al  47% nel 2012.
Si tenta la sorte soprattutto nel centro sud; il primato spetta alla Campania, 57%, Calabria 55%, mentre Lazio Sicilia, Puglia e Abruzzo sono fermi al 53%; le regioni in cui si gioca meno sono al nord, Emilia Romagna 41%, Trentino Alto Adige 42%, Liguria e Veneto 44%. La Ludopatia, rientra tra le new addictions o nuove dipendenze, in altre parole tutte quelle forme di assuefazioni in cui l’oggetto della dipendenza non è una droga, ma un’attività lecita e nel caso del gioco, socialmente accettata.
Secondo i dati di una ricerca svolta dal professor Matteo Temporini dell’università Cattolica di Brescia, è emerso un primo identikit del giocatore ludopatico: uomo, disoccupato, straniero e con un basso livello di scolarizzazione; ma anche le donne ne sono coinvolte, circa il 25% delle casalinghe e il 17% di studenti o pensionati.

I ‘sintomi’ della Ludopatia:

La maggior parte dei ludopatici frequenta le sale da gioco tra le 5 e 7 volte in una settimana, mentre per quel che riguarda i giochi online è ancora più semplice e pratico; alcuni di questi ultimi, infatti, sono legali e autorizzati dall’ Aams (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato) dotati di alcuni piccoli e forse insufficienti accorgimenti per prevenire la dipendenza dal gioco.
Il gioco di azzardo è una patologia progressiva e prima che diventi un problema, il giocatore attraversa varie fasi. C’è chi parla di carriera del giocatore, e la scala di Custer, uno dei pionieri nello studio del gioco d’azzardo, schematizza questo iter, suddividendolo in:

  • Fase vincente, nella quale il gioco è un’attività occasionale. Le vincite sono frequenti e il giocatore prova un’insolita eccitazione nello sfidare la sorte, aumentano le giocate e spesso con grosse vincite.
  • Fase perdente, in cui si gioca sempre di più in modo solitario, si perde denaro e il pensiero del gioco si fa sempre più ricorrente. Il giocatore il più delle volte chiede prestiti e ha difficoltà a fermarsi.
  • Fase di disperazione, in cui il tempo dedicato al denaro e al gioco aumenta in maniera precipitosa. Il giocatore si aliena, e si allontana dalla famiglia e dagli amici, buttandosi solo sul gioco e fino alla perdita della speranza e paura. La paura per i ludopatici può essere distruttiva, accanto al gioco possono esserci anche altre dipendenze come alcol e droghe, che portano il soggetto anche a rubare per recuperare i soldi persi nel gioco.
  • Fase critica è quella in cui il giocatore chiede di essere aiutato, sia alla famiglia che a strutture idonee, ha voglia di smettere e riprendere in mano la sua vita; in questa fase i rapporti famigliari tendono a un miglioramento.
  • Fase di crescita, nella quale, grazie all’aiuto ricevuto c’è nel soggetto una diminuzione della preoccupazione legata al gioco e una ricerca di affetto nei confronti di chi lo circonda.

Gioco responsabile e prevenzione:

Nel corso di questi ultimi mesi, con la maggiore diffusione dei casinò online e della loro  promozione, si è intensificata la campagna per il gioco sicuro, responsabile e consapevole, come attività solo ed esclusivamente per i maggiorenni. Alcuni di questi casinò online infatti, sono anche legali e autorizzati dall’ Aams dotati di alcuni piccoli e forse insufficienti accorgimenti per prevenire la dipendenza dal gioco (Il gioco d’azzardo in Italia: possibili soluzioni dall’ esperienza online).
Secondo Giovanni Serpelloni, capo dipartimento politiche antidroga, c’è bisogno di una vera e propria campagna di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole e anche su internet, cercando di collocare queste slot il più lontano possibile dai bar nei pressi delle scuole.
Con l’articolo 5 del decreto legge 158 del 13 settembre 2012 il ministero della salute, presieduto allora dal ministro Renato Balduzzi, ha inserito la ludopatia tra i Lea, i livelli essenziali di assistenza, ovvero prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione; quindi la cura della dipendenza dal gioco è gratuita e a carico dello stato.

Combattere il gioco d’azzardo patologico: conoscere la Ludopatia

Nel frattempo il presidente del Codacons Carlo Rienzi ha annunciato che presenterà 20 denunce alle procure e ai Nas per chiedere la chiusura delle sale videolottery, luoghi chiusi, senza luce, e rumorosi che sono la fonte maggiore di ricavo per i bar e le strutture ricreative.
In queste ultime ore la senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, ha presentato un decreto di legge mirato a ridurre il problema del gioco, in particolare questo disegno di legge vuole da un lato proporre misure di prevenzione e diagnosi per chi soffre di questa dipendenza e dall’altro contrastare infiltrazioni della criminalità organizzata, rendendo ancora più dure sanzioni contro l’evasione fiscale e riciclaggio di denaro; sono previste anche leggi speciali per tutelare i minori introducendo nel codice penale il reato del gioco d’azzardo con pena di reclusione da sei mesi ad un anno.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: