Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 1711 Volte
Condividi

Lav, veterinaria sociale per aiutare i proprietari di animali domestici

Un piano di veterinaria sociale per aiutare i proprietari di animali domestici in difficoltà economica. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, in tempi di forte inflazione, le spese per il cibo e le cure veterinarie possono diventare un problema per chi vive in situazioni di fragilità sociale.
Come riporta il sito eHabitat, In Italia, oltre 14 milioni di persone vivono con animali domestici. Le nostre case sono rallegrate da ben 19 milioni di cani e 10,3 milioni di gatti. Tuttavia, le frequenti situazioni di disagio dovute alla crisi economica ed al rincaro dei prezzi potrebbero rendere insostenibili queste spese.
Per questo motivo, la Lav ha deciso di promuovere varie collaborazioni con enti ed istituzioni, fornendo un aiuto ulteriore anche laddove sono già stati realizzati ambulatori di veterinaria sociale presso le Asl competenti.

Le iniziative della Lav

Tra le iniziative previste dal piano della Lav, ci sono:

  • La creazione di una rete nazionale di ambulatori di veterinaria sociale, che offrono cure veterinarie a prezzi ridotti o gratuiti.
  • La distribuzione di cibo e altri beni di prima necessità per animali domestici a famiglie in difficoltà.
  • L’organizzazione di corsi di formazione per sensibilizzare i cittadini sul tema della veterinaria sociale.

La Lav punta a rendere l’aiuto alle persone e famiglie in difficoltà provviste di animali uno dei pilastri del suo piano strategico quinquennale.

La necessità di un intervento

La Lav sottolinea che le istituzioni non offrono, purtroppo, un supporto adeguato alle persone e alle famiglie con fragilità sociali che vivono con animali. A parte alcuni progetti regionali o comunali, non esiste una rete di servizi che possa rispondere a questo bisogno costante e pressante. Per questo motivo, l’iniziativa della Lav rappresenta un passo importante nella direzione di una maggiore tutela degli animali domestici e dei loro proprietari. Come riportato sul sito della Lav in tema di veterinaria sociale, il piano prevede tre azioni principali:

  • La creazione di una rete nazionale di ambulatori di veterinaria sociale che offrono cure veterinarie a prezzi ridotti o gratuiti.
  • La distribuzione di cibo e altri beni di prima necessità per animali domestici a famiglie in difficoltà.
  • L’organizzazione di corsi di formazione per sensibilizzare i cittadini sul tema della veterinaria sociale.

La Lav punta a rendere l’aiuto alle persone e famiglie in difficoltà provviste di animali uno dei pilastri del suo piano strategico quinquennale. Il piano della Lav è un passo nella direzione di una maggiore tutela degli animali domestici e dei loro proprietari.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: