Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 4398 Volte
Condividi

La spesa degli italiani: come sono cambiate le abitudini

Come cambia il carrello della spesa degli italiani e le relative abitudini: un discorso complesso che corre via veloce (i tempi di internet d’altra parte tutto sono fuorchè lenti), di pari passo con i mutamenti sociali che vedono la tecnologia sempre più al potere; ed ultimamente purtroppo, anche con la necessitò di fare i conti con il Coronavirus che ha stravolto le vite dei cittadini.
Nei mesi del lock down c’è stato, come prevedibile, un boom di tutto ciò che transitava tramite la rete: anche la spesa alimentare, che si è dovuta reinventare in modo piuttosto rapido perché non era pronta a questo stravolgimento.

Cresce la spesa tramite internet

In generale gli acquisti tramite e-commerce sono cresciuto del +140% (dati: studi di mercato Nielsen) durante il lock down della scorsa primavera: una cifra ovviamente alimentata proprio dalla necessità di rivolgersi in modo costante alla rete.
Ed allora anche fare la spesa è un qualcosa che passa dalla rete, tramite app che consentono di acquistare direttamente, come un tradizionale e-commerce; o attraverso siti che permettono di preordinare, andando poi al supermercato su appuntamento (sempre nell’ottica di evitare assembramenti).
Un cambio di abitudini che si è riverberato anche dopo il lock down visto che il 36% circa dei consumatori ha proseguito ad effettuare spesa online successivamente alla riapertura del paese ed il ritorno ad una condizione più o meno di normalità, come accaduto la scorsa estate.

Le opportunità della rete

Forse gli italiani, per necessità, hanno toccato con mano quelli che possono essere i vantaggi di acquistare direttamente online, anche generi di prima necessità. Come riportato in un interessante articolo sul sito ilgiornaleurbano.it, oggi in rete è possibile fare la spesa approfittando di tantissime offerte che vanno dai buoni sconto a promozioni varie. Il discorso legate a tessere fedeltà e raccolta punti era presente già da anni, ma l’avvento del web ha influito maggiormente andando a creare un mondo nuovo, fatto di app dei più grandi rivenditori per poter usufruire di coupon, buoni spesa ecc…
In generale, come riportato dal sito del Sole 24 Ore, il primo semestre del 2020 si è chiuso con un record per quanto riguarda i dati sulla spesa degli italiani. Un +9,2% per un risultato eclatante, uno dei pochi comparti che anche in epoca di lock down è cresciuto: le restrizioni imposte per fronteggiare la pandemia hanno determinato il crollo di tutti i consumi extra domestici ed un incremento mai registrato prima per i beni di prima necessità.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: