Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5497 Volte
Condividi

Gli italiani tagliano le spese per la salute

Mancano i soldi e si risparmia su tutto. Anche su cose fondamentali quali la salute. La notizia non è una novità dato che già in passato avevamo parlato di come gli italiani rinunciassero a curarsi a causa della crisi economica. Si parlava soprattutto di cure odontoiatriche.
La notizia semmai è che la situazione non è migliorata di molto. Secondo il rapporto 2015 sulla povertà sanitaria in Italia, quasi il 4% degli italiani, vale a dire circa 405.000 persone, nel 2015 avrebbe rinunciato a curarsi per cause economiche. Si parla quindi più o meno della stessa cifra del 2014.
Il dato che fa la differenza tuttavia è che, sempre rispetto al precedente anno, è aumentata la domanda di farmaci. Il rapporto parte da un dato lievemente positivo, ovvero da una sensibile diminuzione nella povertà assoluta nel 2014: è la prima volta che accade dal 2007.
A fronte di questo aumenta la richiesta di farmaci presso enti caritativi (Acli, Caritas, Cei, Unitalsi): a fare richiesta, anziani, famiglie ed immigrati in difficoltà economica. Se nel 2014 le confezioni di medicinali richieste erano state 818mila, nel 2015 si è passato a 870mila.

 

Spesa pro capite per la salute:

La richiesta di farmaci arriva soprattutto da pazienti che hanno malattie serie e che non possono permettersi di pagare il ticket; a questi vengono elargiti farmaci anche costosi.
Parlando di cifre, sempre dal rapporto emerge che la spesa sanitaria annua pro capite è di 444 euro; più o meno come nel precedente anno. Tuttavia quella degli indigenti è di soli 69 euro. Messa in numeri, significa che le famiglie non povere riescono a spendere il 3,8% del loro bilancio domestico per curarsi; quelle povere solo l’1,8% e concentrano la spesa sanitaria soprattutto per farmaci.

 

Chi dona i farmaci?

Vi è poi il dato relativo alle donazioni di farmaci: sono in aumento quelle che arrivano dalle aziende mentre diminuiscono quelle dai privati. Nel primo semestre 2015 sono state donate 860 mila confezioni di medicinali, circa il 68% del totale delle medicine raccolte dal Banco Farmaceutico per un totale di 7,1 milioni di euro.
Sono in diminuzione le donazioni degli italiani: circa 6.000 confezioni in meno nella Giornata di Raccolta del Farmaco, ovvero la raccolta che ogni anno, dal 2000, avviene il secondo sabato di febbraio nelle oltre 3.600 farmacie aderenti per invitare i cittadini a donare farmaci per gli Enti assistenziali della propria città.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: