Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5223 Volte
Condividi

Italia: quando la crisi è reale

La crisi morde ancora dopo esser passata con estrema vigoria sul nostro paese e continua a farlo andando a colpire i redditi degli italiani, mai così a picco negli ultimi vent’anni.
Secondo i rilevamenti Istat in riferimento all’anno 2009, il reddito delle famiglie è andato giù pesantemente ed in maniera costante segnando un – 2,8 % rispetto all’anno precedente; anche analizzando i quattro singoli trimestri del 2009 la situazione appare piuttosto ben delineata e caratterizzata da una discesa graduale che ha portato conseguentemente ad una forte riduzione del potere d’acquisto delle famiglie diminuito in un anno del 2,6%.
Cadono anche i consumi con alcuni settori particolarmente toccati come informatica e telefonia (- 4,3%); prodotti farmaceutici (- 4,2%); gioielli ed orologi (- 3,4%); alimentari (- 3,3%); parallelamente a quanto già descritto scende anche la propensione al risparmio da parte delle famiglie, nonché il tasso di investimento delle famiglie stesse.
Il peso delle tasse inoltre appare eccessivo, circa la metà del reddito familiare va nelle casse del fisco. In crisi anche il settore dell’export, da sempre settore di punta della nostra economia e crollato anch’esso nell’ultimo periodo segnando un – 5% rispetto alla percentuale del 2006.

 

La crisi sta per finire? Tutte balle:

Il dato è rilevante ed offre spunti di riflessione interessanti anche in funzione di quanti segnalano la crisi come ormai alle spalle o artificiosamente montata dagli organi di informazione; il tutto evidenzia una situazione delicata per il nostro paese i cui segnali di ripresa sembrano essere ancora lontani. Una recente ricerca operata dal Centro Studi di Confindustria ha focalizzato l’attenzione su un paese che è diventato più povero (oltre che più vecchio, ovvero con poche possibilità per i giovani) nel quale il Pil pro capite dei cittadini (ossia quello che misura realmente la ricchezza), è diminuito in un decennio (2000 – 2009) del 4,1% arrivando nel 2009 a stabilizzarsi cinque punti sotto la media dell’area euro.
E le previsioni parlano di un ulteriore calo che potrebbe arrivare da qui ai prossimi cinque anni. Se a tutti questi numeri aggiungiamo la caduta dell’occupazione, scesa costantemente nell’ultimo anno; il tasso di attività, attualmente tra i più bassi della UE; la crisi delle imprese (soprattutto quelle piccole e medie, molte delle quali costrette a chiudere) il quadro si delinea ulteriormente e rende evidente il perché non si possa parlare di crisi superata o montata dai giornali.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: