Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6939 Volte
Condividi

Italia: fanalino di coda Ue per la donazione di sangue

Prosegue la poco invidiabile inclinazione del nostro paese ad attestarsi sul fondo delle varie classifiche di merito dell’ Unione Europea e non solo: in passato avevamo certificato il posizionamento (tutt’altro che felice) italiano nelle classifiche dei paesi corrotti, così come avevamo parlato della spesa destinata al sociale (inferiore rispetto alla maggior parte degli altri paesi Ue).
Diamo spazio adesso ad un’ altra interessante ricerca: l’argomento in questione è quello della donazione del sangue volontaria, fenomeno in aumento nell’Unione Europa. I dati analizzati arrivano direttamente da un rapporto della Commissione Europea sul tema ed evidenziano come i paesi europei con la più alta percentuale di donazioni siano l’Austria (in testa con il il 66% della popolazione che dona), seguita da Francia (52%), Grecia e Cipro (51%). Italia in coda, come detto, con il 23% e seguita solo dal Portogallo (22%). Con tanti saluti alla fratellanza ed all’ amore per il prossimo.

 

Numeri sulla donazione di sangue in Europa:

Dicevamo dei numeri dell’ Ue: lo scorso 15 giugno in occasione della presentazione di questo rapporto, il presidente della commissione per l’ambiente e la sanità pubblica, il socialista tedesco Jo Leinen, ha sottolineato come “I fatti recenti, come l’epidemia di E.coli in Germania ci ricordano l’importanza di questo gesto. Gli ospedali tedeschi hanno dovuto rivolgere un appello urgente, a causa della carenza di sangue”.
Appello alla donazione che è stato ripreso dallo stesso Europarlamento che ha definito la donazione di sangue “la massima espressione di generosità e solidarietà” andando a rimarcare l’incremento significativo che si è riscontrato nei paesi Ue dal 2002 (la percentuale di cittadini che aveva donato il sangue era al 31%) al 2009, dove la percentuale di donatori è  arrivata al 37% (dati Eurobarometro): segno di una tendenza che sta cambiando a livello europeo e di una favorevole inclinazione a correre in aiuto di chi ha bisogno. Ma non per tutti, come detto: in coda alla classifica e ben al di sotto di questo dato del 37% troviamo infatti Svezia (30%), Malta (29%), Polonia (25%), Italia (23%) e Portogallo (22%).
Ricordiamo che, come stabilito dalla direttiva comunitaria del 2002, le donazioni di sangue sono volontarie e non retribuite (al fine di “contribuire a parametri elevati di sicurezza e quindi alla protezione della salute umana”): l’Italia, come altri paesi Ue coinvolti nell’indagine, fornisce piccoli incentivi per chi decide di donare il proprio sangue (si parla di spuntini offerti, congedi speciali per chi lavora nel settore pubblico, rimborso delle spese di viaggio e piccoli omaggi).

 

Raccolta di sangue in Italia:

Ad occuparsi della raccolta di sangue sono, genericamente, enti pubblici o senza scopo di lucro: in Italia è l’AVIS, associazione di volontariato che persegue finalità di solidarietà umana costituita tra coloro che donano volontariamente e gratuitamente il proprio sangue e fondata a Milano nel 1927: per donare il sangue nel nostro paese è richiesta un’età compresa tra 18 anni e i 60 anni con deroghe a giudizio del medico, oltre che uno stato di salute buono ed uno stile di vita che escluda comportamenti a rischio quali assunzione di droghe, alcolismo e rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: