Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5497 Volte
Condividi

Italia: donatori di sangue in calo, futuro a rischio?

In passato abbiamo spesso affrontato un argomento particolarmente sensibile dalle pagine del nostro giornale dando notizie di come l’Italia fosse in coda alle classifiche Ue per la donazione volontaria del sangue: i dati resi noti nello scorso giugno 2011 erano arrivano direttamente da un rapporto della Commissione Europea.
Ebbene da un’indagine commissionata dalla Fidas (federazione italiana donatori) al Censis, presentata a Roma all’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina è emerso un nuovo allarme sull’argomento: nel rapporto si afferma che, se non verranno fatti gli investimenti necessari per incrementare le donazioni di sangue, entro il 2020 l’Italia andrà incontro a una drastica riduzione nel numero di donatori di sangue e delle unità raccolte, con gravi ripercussioni su tutto il Sistema sanitario nazionale.
Mantenendo infatti inalterato il numero di donatori per 1.000 residenti e l’indice di donazione, la riduzione dei giovani donatori è stimabile nel 4,5%, con un -2,9% complessivo di donatori e unità di sangue raccolte.
Il peso di questo decremento è destinato a farsi sentire maggiormente soprattutto nelle regioni del mezzogiorno e tra i giovani: -4,5% a livello nazionale tra i 18-28enni, -17,1% nel Sud e nelle Isole.

 

Dati sui donatori di sangue italiani:

Dai dati resi noti sull’attività di donazione sangue infatti, la maggior parte delle donazioni arriverebbe da persone comprese nella fascia di età tra i 30 ed i 55 anni, vale a dire una componente sociale che, dalle proiezioni demografiche, sarebbe destinata ad assottigliarsi notevolmente nei prossimi decenni.
“Secondo le elaborazioni condotte dal Censis su dati Istat – ha dichiarato Carla Collicelli, vice direttore generale del Censis – i 30-55enni, che nel 2009 erano 23.343.655 (46,8% della popolazione), saranno nel 2020 quasi un milione in meno, ovvero 22.514.962 (il 43,8%), e nel 2030 si ridurranno a 19.765.468” cioè il 37,7%.” Con conseguenti riscontri anche sulle donazioni di sangue che già sono in calo nel nostro paese.
Ricordiamo che, come stabilito dalla direttiva comunitaria del 2002, le donazioni di sangue sono volontarie e non retribuite e questo al fine di contribuire a parametri elevati di sicurezza e quindi alla protezione della salute umana:  l’Italia, come altri paesi Ue coinvolti nell’indagine, fornisce piccoli incentivi per chi decide di donare il proprio sangue (si parla di spuntini offerti, congedi speciali per chi lavora nel settore pubblico, rimborso delle spese di viaggio e piccoli omaggi).
La recente indagine della Fidas ha quindi dimostrato il calo di donazioni di sangue nel nostro paese ascrivibile, tra gli altri fattori, anche alla crisi economica che porta incertezza nella società minando anche i fondamenti stessi della cultura della donazione di sangue: “La crisi economica è un ulteriore fattore negativo – afferma Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale Fidas – L’attitudine alla donazione è, infatti, più tenue in quelle fasce di popolazione che si percepiscono più deboli, sotto il profilo non solo sanitario, ma soprattutto sotto quello sociale ed economico: chi in generale rimane fuori dal mondo del lavoro, non riesce a sentirsi nella posizione di poter donare”.

 

Manca il sangue: i donatori scarseggiano

I donatori di sangue occupati risultano infatti essere il 74,7%, mentre gli inattivi ( tra i quali casalinghe, pensionati, studenti) rappresentano solo il 21%; in questo identikit tracciato inoltre gli uomini sembrerebbero essere più attivi rispetto alle donne (68% contro il 31%), e la regione i cui abitanti sono meno propensi a donare il sangue (qui si parla a livello di sondaggio, ndr) sembrerebbe essere il Lazio, con una media del 55% degli intervistati che ha espresso parere favorevole a donare nuovamente il sangue dopo una prima esperienza, mentre  nel resto d’Italia il dato supera il 75%.
Piccola nota riferita ai recenti avvenimenti di cronaca legati al maltempo: a seguito dell’ondata di gelo e neve che ha attanagliato l’Italia nelle scorse ore si è assistito, in alcune strutture ospedaliere della penisola, a vere e proprie emergenze legate alla scarsità di sangue: gli ospedali delle zone maggiormente colpite dalle nevicate hanno vissuto ore drammatiche.
Al riguardo ha suscitato molti apprezzamenti la storia di alcuni volontari di Toano in provincia di Reggio Emilia che, chiamati a raccolta dall’Avis (associazione volontari italiani sangue) locale si sono presentati in 80, sfidando gelo e maltempo con relativi pericoli e provenienti anche da paesini limitrofi di montagna, per donare il sangue. Una bella storia in un paese, l’Italia, che sembra non avere nemmeno più sangue da donare a chi ne ha bisogno.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: