Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5818 Volte
Condividi

Italia: dissesto idrogeologico e sociale

La situazione di vulnerabilità della stragrande parte del territorio italiano è a tutti nota, e tale, che basta una precipitazione atmosferica di una certa entità per creare condizioni di estremo pericolo per moltissime comunità. Negli ultimi 80 anni si sono registrate ben 5.400 alluvioni e 11.000 frane che hanno messo a dura prova molti centri abitati e inflitto gravi danni a non poche attività produttive.
Davanti alle varie catastrofi (L’Aquila docet) a sentire le voci che si levavano dalla classe politica e dai governi in carica, si sarebbero dovuti prendere i provvedimenti più opportuni per la sicurezza e l’incolumità futura dei cittadini, ma, tra le chiacchiere dei politici e i fatti concreti, sappiamo, c’è sempre stato un mare di differenza.

 

Comuni in aree a rischio idrogeologico:

A sentire il ministero dell’Ambiente, il 68,6% dei comuni (in Valle d’Aosta, Umbria, Molise, Calabria e Basilicata è il 100%) ricade in aree classificate ad alto rischio idrogeologico, che interessano il 7,1% della superficie del paese (2.150.410 ettari). In tutto questo contesto sono ben 3.458 le scuole e 89 gli ospedali minacciati da frane o inondazioni nel nostro Paese.
Malgrado questa inquietante realtà continua ad essere registrata un’assoluta mancanza di attenzione per i problemi concernenti la manutenzione del territorio, che tradotto in costi per lo Stato significa oltre un miliardo di euro l’anno per le emergenze, con grande felicità per chi altro non attende per arricchirsi sulle spalle delle disgrazie altrui.
Eppure prevenire o per lo meno cercare di ridurre il rischio idrogeologico sarebbe certamente possibile: basta considerare il dato che il 25% delle località, colpite da frana, è recidiva ed il 40% delle alluvioni si ripetono nei medesimi siti. E se lo stesso governo ha indicato in 44 miliardi di euro (27 per il Centro-Nord, 13 per il Sud, 4 per il patrimonio costiero) il fabbisogno necessario per la sistemazione complessiva delle situazioni di dissesto sul territorio nazionale, di certo alcuni interventi per allontanare pericoli incombenti immediati richiederebbero cifre molto più modeste.
Ma ci troviamo in tempi di ripensamento della spesa pubblica, dove la priorità non può essere assegnata alle persone ed ai cittadini: sono i numeri da far quadrare in  modo severo a farla da padrone, pure a costo di pagare tale strategia con elevati costi anche di vite umane.
E dai numeri finalmente messi a posto si potranno ottenere le risorse necessarie a foraggiare ancora le varie cricche che attualmente dominano, incontrastate, nel nostro Paese.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: