Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 7222 Volte
Condividi

Italia, ambulanze con medico a bordo sono solo il 15%

Una vera e propria emergenza sanitaria che si basa su uno studio presentato dalla Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e che mette in risalto una situazione paradossale.
Si parla di sanità in Italia, comparto spesso critico con riferimento soprattutto a determinate aree del paese. Ebbene secondo lo studio di cui sopra la maggior parte delle ambulanze che girano nelle nostre città non hanno medico a bordo. Più nello specifico, nel 30% ci sono infermieri e nel 55% volontari e soccorritori non sanitari.
Quindi, secondo il rapporto, soltanto nel 15% degli interventi ci sono medici a bordo: negli altri casi si può usufruire soltanto di infermieri o volontari e soccorritori non sanitari.

Quante ambulanze hanno medici a bordo?

Lo studio è basato sulla organizzazione in 12 aree regionali campione che soccorrono ogni anno circa 2 milioni di persone, quindi riferimento a circa 1/3 del totale dei soccorsi annui in Italia.
Il quadro è piuttosto diversificato a seconda della regione ma, malgrado i numeri sopra indicati, il giudizio resta buono sempre secondo la Fiaso: “La presenza di personale medico nelle Unità operative mobili è perfettamente in grado di garantire l’adeguata assistenza ai pazienti codice rosso, che rappresentano circa il 5% degli interventi.”
Ricordiamo che non esiste una legge che preveda per obbligo la presenza di un medico sull’ambulanza. Chi riceve la chiamata di soccorso deve decidere se sia il caso di inviare un medico o soltanto volontari.

Cosa dice la legge

Da evidenziare che, sempre secondo quanto ricordato dalla Fiaso, il personale infermieristico ed i volontari sono formati per intervenire nei casi meno gravi e per gestire i parametri vitali dei pazienti in qualsiasi circostanza, nella fase di soccorso e trasporto.
Esistono poi anche ambulanze di soccorso avanzato, che prevedono già la presenza di un medico, e le ambulanze di rianimazione. Nei casi di codice (presunto) rosso o arancione il medico può arrivare sul luogo a bordo di un’auto medica, quindi un secondo veicolo che accompagna l’ambulanza.
Per situazioni di emergenza legate a condizioni di intervento ostili o comunque non agevoli poi, in Italia è previsto l’elisoccorso con personale sanitario a bordo e, più nello specifico, con al presenza di un medico specialista in anestesia e rianimazione (o comunque con esperienza comprovate nelle emergenze), con un infermiere di esperienza e con altro personale qualificato da stabilire.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: