Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5414 Volte
Condividi

Inps: lotta dura ai falsi invalidi

L’Istituto nazionale per la previdenza sociale dichiara guerra ai falsi invalidi ed annuncia, a partire da Settembre, la creazione di una unità antitruffe presso la direzione generale dell’Istituto con il compito di coordinare le operazioni su tutto il territorio nazionale; obiettivo naturalmente, vigilare, effetturare controlli e smascherare i falsi invalidi ed altri truffatori che si appropriano, senza averne il diritto, delle pensioni erogate.
In base ad alcuni dati resi noti dall’istituto stesso, infatti, ammontano ad almeno 100 milioni le somme acquisite in maniera indebita nell’anno 2010 da falsi invalidi e pensionati defunti; dalle indagini svolte dall’ autorità giudiziaria con l’appoggio dell’ Inps si è arrivati, da Gennaio a Luglio, ad indagare 5.245 persone e denunciarne 976, arrestarne 135.
Per queste ragioni l’istituto di previdenza ha deciso di creare una unità specifica che abbia il compito di sorvegliare su tale fenomeno che, lo ricordiamo, viene perseguito spesso dalla Magistratura con l’accusa di truffa allo Stato.

 

Frodi ai danni dell’Inps:

Le frodi ai danni dell’Inps, esaminando i dati presi in considerazione, hanno per protagonisti soprattutto falsi invalidi, falsi braccianti agricoli, persone che riscuotono prestazioni di defunti, imprenditori che assumono in modo fittizio lavoratori per consentirli di ottenere prestazioni a sostegno del reddito.
Ad annunciare la nascita della nuova unità è stato lo stesso presidente dell’ Inps Antonio Mastrapasqua, i cui intenti vanno quindi a sommarsi a quelli del governo, in particolare del ministro dell’economia Giulio Tremonti che in fase di manovra ha più volte promesso il pugno di ferro contro i falsi invalidi.
La spesa degli assegni di invalidità, secondo i dati diffusi dall’ Inps, è cresciuta del 36,4% negli ultimi cinque anni raggiungendo i 16 miliardi di euro l’anno, di cui 12 vanno all’assegno di accompagnamento, voce data in forte crescita. Molto clamore aveva suscitato, in fase di studio della manovra, l’ipotesi di adottare alcune misure particolarmente vessatorie verso i disabili quali ad esempio l’aumento della soglia di invalidità portata all’ 85% e restrizioni all’indennità di accompagnamento.
Misure che avevano suscitato sdegno e proteste da più parti fino ad essere soppresse. Ben venga quindi la lotta ai falsi invalidi, naturalmente accertati; l’importante è che, a pagare, non siano le persone realmente bisognose.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: