Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 8503 Volte
Condividi

Aspi e indennità disoccupazione: cos’è e come richiederla

Secondi i dati dell’Inps nel 2013 si è assistito ad un boom di richieste di indennità di disoccupazione; oltre 1,4 milioni di domande di indennità di (che dal 2013 ha preso il nome di Aspi) nei primi 9 mesi del 2013. Vale a dire, +27,7% rispetto allo stesso periodo del 2012.
Più nello specifico le domande di disoccupazione presentate nei primi 9 mesi del 2013 (che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012) sono state 1.431.627 rispetto alle 1.121.277 dello stesso periodo del 2012. Solo nel mese di settembre ne sono arrivate oltre 180mila.
Quasi 1 milione e mezzo quindi le domande di disoccupazione presentate; per una problematica che evidentemente è lungi dall’essere superata.

Cos’è l’Aspi:

Ma cos’è l’Aspi e cosa si deve fare per richiederla? L’Aspi è stata introdotta con la legge n.92/2012, la riforma del mercato del lavoro (cosiddetta Riforma Fornero); si tratta di un ammortizzatore sociale la cui sigla sta a significare Assicurazione Sociale per l’Impiego (Aspi) che va a sostituire unificandole le diverse tipologie di sostegno al lavoratori presenti prima.
L’ Assicurazione sociale per l’impiego accorpa l’indennità di mobilità; l’indennità di disoccupazione non agricola ordinaria; l’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti e l’indennità di disoccupazione speciale nell’edilizia.

Chi può richiedere l’Aspi:

La richiesta di Aspi può essere presentata da tutti i lavoratori dipendenti che abbiano perduto il lavoro per motivi non legati alla loro volontà (quindi non sono considerati i casi di dimissioni o scioglimento consensuale del rapporto di lavoro) e che abbiano determinati requisiti: primo tra tutti, un livello minimo di contribuzione (pari ad almeno un anno di contributi nei due anni precedenti all’evento che ha portato alla disoccupazione). Per i lavoratori che al momento della richiesta non hanno ancora raggiunto tale soglia è prevista la mini Aspi, una forma ridotta di sostegno.

A quanto ammonta l’indennità:

Da segnalare che non possono usufruire dell’Aspi le seguente categorie: i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni; gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato; i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa.
Quale sia la finalità dell’ Aspi è presto detto: fornire un’indennità mensile di disoccupazione ai lavoratori dipendenti (fermi restando i requisiti di cui sopra) che si trovino improvvisamente senza un lavoro. Indennità che sarà pari al 75% dello stipendio nei casi di retribuzione uguale o inferiore a 1.180 euro; per gli stipendi superiori a questa cifra è previsto un ulteriore 25% da calcolarsi sulla differenza tra la retribuzione del lavoratore e i 1.180 euro.

Sospensione dell’Aspi:

L’importo della prestazione non può comunque superare un limite massimo individuato annualmente per legge. Dopo i primi 6 mesi di erogazione dell’Aspi la cifra subirà una decurtazione del 15% cui si aggiungerà, allo scadere del dodicesimo mese, un ulteriore taglio dello stesso importo (15%).
L’indennità viene sospesa immediatamente in caso di nuovo impiego (e quindi perdita dello stato di disoccupazione) o di altri circostanze, quali: inizio attività autonoma senza comunicazione all’INPS; pensionamento di vecchiaia o anticipato; assegno ordinario di invalidità, se non si opta per l’indennità; rifiuto di partecipare, senza giustificato motivo, ad una iniziativa di politica attiva (attività di formazione, tirocini ecc.) o non regolare partecipazione; mancata accettazione di un’offerta di lavoro il cui livello retributivo sia superiore almeno del 20% dell’importo lordo dell’indennità.
Ultimo aspetto tecnico importante per quello che riguarda la concessione dell’Aspi è quello relativo alla modalità di invio richiesta: questa deve essere eseguita direttamente all’Inps ed esclusivamente in via telematica, ovvero tramite web o contact center

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: