Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 2314 Volte
Condividi

In Italia sale l’aspettativa di vita e lo stato di salute

Italia ai vertici per quanto riguarda l’aspettativa di vita alla nascita (83 anni) all’aspettativa di vita in salute (71,9 anni). Merito di tanti fattori tra i quali lo stile di vita, ai quali siamo particolarmente attenti, oltre che del Servizio Sanitario Nazionale, che continua ad essere uno dei migliori. Lo riporta un articolo pubblicato sul giornale Quotidiano Sanità, sulla base di un approfondimento dell’Ufficio valutazione impatto del Senato.
Secondo questi dati, con una spesa sanitaria pubblica pari al 7,1% del Pil, l’Italia nel 2020 risultava terza, fra i Paesi europei comparati, per numero di posti letto ospedalieri: si parla di 3,19 ogni 1000 abitanti. Al contempo si registrava la più bassa disponibilità di strutture residenziali destinate agli anziani, le cosiddette RSA.

I dati ottimali su aspettativa di vita

Fin qui la parte negativa: se si parla invece di aspetti positivi, l’aspettativa di vita alla nascita (83 anni) all’aspettativa di vita in salute (71,9 anni) sono dati che pongono il nostro paese ai vertici delle rispettive classifiche. Dall’analisi del Senato l’Italia risulta ultima a livello di spesa sanitaria pubblica totale in rapporto al Pil: il dato 2021 è pari al 7,1% del prodotto interno lordo; analizzando invece di dati della spesa pubblica pro capite, si osserva l’Italia al penultimo posto del ranking, con la Spagna a chiudere la classifica. La spesa ospedaliera pubblica pro-capite vede ancora l’Italia nella parte bassa della classifica, dove precede solamente la Spagna e il Canada.
Parlando di posti letto ospedalieri per 1.000 abitanti, l’Italia è tra terza fra i Paesi europei (anno 2020), con 3,19 posti a disposizione. Al primo posto c’è la Germania, con notevole distacco, a quota 7,82 posti; seconda la Francia, con 5,73 posti. Per quanto riguarda i posti letto in strutture residenziali, i cosiddetti long term care.

Il dato sugli infermieri e sul personale medico

Parlando del personale medico, infine, il numero di medici in attività per 1000 abitanti (dati del 2020), registra un andamento eterogeneo: al primo posto per numero di medici c’è la Spagna, seguita dalla Germania e Svezia con l’Italia al quarto posto. Per quanto riguarda invece gi infermieri, anche qui al primo posto c’è la Germania con 12,06: in questo caso l’Italia è in fondo a questa classifica, con dati vicini a 6,28.
Tornando ai dati sulla salute degli italiani, influiscono gli stili di vita sbagliati a partire dal consumo di alcol pro capite, che colloca l’Italia in seconda posizione nella prospettiva dei corretti stili di vita. Anche in materia di tabacco, il nostro paese si pone al secondo posto tra quelli maggiormente virtuosi. Infine, l’indicatore relativo all’obesità o comunque a persone sovrappeso: la percentuale di persone che dichiarano di essere in questo stato è del 47,6%.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: