Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6285 Volte
Condividi

In Italia il primo ambulatorio pubblico per adulti autistici

Sarà il primo caso in Italia di Dipartimento di Salute Mentale integrato con un ambulatorio territoriale il cui operato sarà prevalentemente dedicato ai disturbi autistici in età adulta.
Un progetto innovativo che verrà portato avanti a Torino per iniziativa della Azienda Sanitaria Locale Torino2 e con il contributo della Azienda Sanitaria Locale Torino1 e che è partito definitivamente da pochi giorni a seguito di un periodo di attività pilota iniziato nel 2009.
Perché si parli di progetto innovativo ed unico nel suo genere è presto detto; l’ambulatorio offrirà un riferimento concreto e di consulenza specialistica per valutazione, diagnosi ed orientamento di intervento nei confronti dei soggetti affetti da disturbi autistici; soggetti adulti come detto, che è un qualcosa di molto specifico e desueto.
Parlando di autismo infatti spesso si fa riferimento a bambini o, in generale, a soggetti minori; ma in realtà si parla di un disturbo che perdura per tutta la vita e di conseguenza accompagna chi ne è affetto per tutto il corso della propria esistenza.

 

Il disturbo dell’autismo: i sintomi

La parola autismo, la cui origine si può far risalire dal greco autòs (sé stesso) è usata per descrivere un disturbo della funzione cerebrale; si tratta di una forma di handicap che si accompagna ad un aspetto fisico del tutto normale da parte del paziente ma che va ad intaccarne la sfera di alcune funzioni cerebrali.
Sintomi di questa forma di handicap si riscontrano relativamente alla comunicazione verbale e non (che risulta essere compromessa) all’interazione sociale (che è altrettanto latente) ed alla sfera dell’ immaginazione oltre che a quella legata agli interessi ed alle attività. A tutto ciò spesso si possono aggiungere problemi di comportamento e disturbi neurologici quali epilessia, sindrome di Rett o sindrome di Down. 
È fondamentale evidenziare come attualmente non esista una cura per l’autismo, ma che ogni terapia viene scelta in base ai sintomi individuali presentati dal paziente; le terapie con l’efficacia maggiormente provata sono quelle che comprendono interventi educativi / comportamentali (da affiancare alla cura farmacologica) che si portano avanti tramite un lento e certosino percorso di educazione che deve iniziare precocemente (il prima possibile) e che dovrebbe includere anche i famigliari e la scuola.
Da quest’ultima indicazione si comprende meglio come l’autismo in età avanzata rischi viceversa di diventare ancor più ingestibile e complicato.

 

L’autismo in età adulta:

Per tornare all’ambulatorio per pazienti adulti autistici che ha aperto a Torino, è importante fornire qualche numero; solo nel capoluogo piemontese i pazienti affetti da disturbo dello spettro autistico sono circa 1,6 su 1000 abitanti (a livello nazionale la cifra è stimata sui 40-50 pazienti ogni 10.000) per la fascia che va dai 18 ai 30 anni. A questi andrebbero aggiunti quelli  con un’età superiore che, attualmente, vengono gestiti dai Centri di Salute Mentale.
Per questo motivo l’ambulatorio si pone come un riferimento per soggetti adulti affetti da tali disturbi. Come afferma il responsabile del nuovo ambulatorio, lo specialista in Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile dott. Roberto Keller “E’ importante che i processi abilitativi continuino in età adulta per non perdere le abilità acquisite in età evolutiva  così come bisogna prestare attenzione a diagnosticare anche in età adulta le forme cliniche che non sono state in precedenza individuate clinicamente, per poter alleviare la sofferenza individuale e delle Famiglie.”

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: