Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5911 Volte
Condividi

I minori nelle carceri italiane: ecco i numeri

Alla data del 5 Agosto 2011, nelle 19 strutture penitenziarie minorili presenti sul nostro territorio, erano detenuti 515 ragazzi dei quali 483 maschi (337 italiani, 144 non italiani) e 32 femmine (11 italiane, 21 non italiane): a questo numero vanno sommati altri 13 minori presenti nei Cpa (Centri di Prima Accoglienza) e i 53 ospitati in comunità.
Sono dati diffusi nelle scorse ore dalla Uil Pa Penitenziari per fare il punto su quello che è un argomento piuttosto delicato, vale a dire i detenuti minori presenti negli appositi centri.
“C’e’ una parte dell’universo penitenziario che tende ad essere dimenticata, se non addirittura ignorata, molto piu’ del gia’ di per se’ dimenticato ed ignorato panorama carcerario: e’ quella relativa alla Giustizia Minorile.” Con queste parole il Segretario Generale Uil Pa Penitenziari ha introdotto il problema ed elencato i dati di cui sopra.

 

Istituti penali per minori in Italia:

Come detto gli istituti penali per minorenni presenti ad oggi in Italia sono 19: Acireale, Airola, Bari, Bologna, Caltanissetta, Catanzaro, Firenze, L’Aquila, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Pontremoli, Potenza, Quartucciu, Roma, Torino, Treviso per un totale di 515 ragazzi detenuti.
Ricordiamo che attualmente, in Italia, possono essere detenuti presso carceri minorili esclusivamente giovani di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, sottoposti al medesimo ordinamento penale e penitenziario dei maggiori ma con pene ridotte. L’esecuzione della pena in strutture gestite dal sistema giuridico minorile può prolungarsi fino ai 21 anni qualora la condanna inflitta si protrae oltre il compimento del diciottesimo anno di età: la competenza penale, civile e amministrativa è affidata alle Procure Minorili, ai Tribunali per i Minorenni e ai Tribunali di Sorveglianza per minorenni.
I detenuti nelle strutture minorili inoltre, transitano sempre, prima di approdare nelle suddette carceri, da un centro di prima accoglienza (Cpa), struttura non classificabile come ‘penitenziaria’ e finalizzata esclusivamente ad ospitare minorenni in stato di arresto, fermo o accompagnamento, in attesa della convalida.
“L’attività penitenziaria minorile trova riconoscimenti in ambito Onu, ma di contro non trova grande attenzione nel panorama nazionale” ha sottolineato ancora il Segretario Generale Uil Pa Penitenziari lamentando una scarsa attenzione al problema. “I reati che determinano la maggiore detenzione – ha proseguito – sono reati contro il patrimonio, contro la persona e violazione leggi stupefacenti. Il 26% (136) dei minori reclusi e’ in attesa del primo giudizio, il 7% (34) e’ appellante, il 3% e’ ricorrente e il 20% e’ condannato in via definitiva.”

 

La devianza minorile:

Altro aspetto importante riguarda l’ evoluzione della devianza minorile che, sempre secondo i dati forniti dalla Uil Pa, rappresenterebbe “sempre più una delle armi della criminalità organizzata; circa il 24% (124) dei minori detenuti è composto da ragazzi di origine napoletana, che hanno contiguità con la camorra.” In virtù di questo, ha concluso il Segretario Generale Uil Pa Penitenziari, ”sarebbe necessario disporre di un circuito penitenziario minorile che risponda all’esigenza di recupero e risocializzazione”.
E, ci sentiamo di aggiungere noi, ancor più utile sarebbe mettere in atto politiche efficaci volte a prevenire il problema prima che si palesi in tutta la sua concretezza.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: