Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 8181 Volte
Condividi

Impatto dell’alcol sui giovani: il rischio di imitare l’Inghilterra

giovani e alcol

Un nuovo studio shock ha rivelato l’impatto dell’alcol sui giovani nel Regno Unito, e in particolare nel nord-est dell’Inghilterra. I dati diffusi nel mese di novembre 2014 da Balance, l’Uffucio Alcol del Nord Est, mostrano come 900 persone siano morte per malattia epatica alcolica nella regione nel breve periodo di 3 anni. Ancora più terribile è apprendere come oltre 1 su 10 di questi morti sia di età inferiore ai 40.
Nel periodo tra il 2010 e il 2012 c’è stato un aumento del 322% dei ricoveri ospedalieri per i minori di 30 anni dovuti a sofferenze alcol-correlate e malattia epatica. Questo solo nel Nord Est, mentre l’aumento per tutta l’Inghilterra è stata del 68%.
Il problema non è solo limitata all’ Inghilterra o al Regno Unito: l’abuso di alcol e il cosiddetto binge drinking in particolare (ovvero l’assunzione di più bevande alcoliche in breve tempo per raggiungere l’ubriachezza), si sta diffondendo in tutta Europa, Italia compresa, e nel Nord America.

Dati sui decessi dovuti all’alcol:

Nonostante alcuni paesi abbiano limiti di età per il consumo di alcol – ovvero 18 nel Regno Unito, 21 negli Stati Uniti e 16 in Portogallo – c’è un problema reale con gli adolescenti e l’alcol.
Mentre il dato shock che evidenzia l’aumento di decessi dovuti ad alcol e malattie connesse cresce di anno in anno, le cause per cui il fenomeno alcol sia in crescita sono difficili da individuare.
Ci sono diversi motivi per i quali i ragazzi sono spinti a bere fino all’ eccesso; tra questi, le pressioni che iniziano ad arrivare, problemi di autostima, problemi familiari o domestici, lo stress e molto altro ancora. È difficile descrivere la causa esatta del bere dato che ogni singolo caso è diverso dall’ altro, ma quello che diventa importante è assicurare la presenza di risorse utili per l’assistenza di queste persone, capire in che modo poter dare a questi giovani l’aiuto di cui hanno bisogno.

Come aiutare i giovani a uscire dall’alcol:

Bisogna dire che aiutare i giovani ad evitare l’alcol non è facile anche perché sono molti i ragazzi che, seppur giovani, hanno già avuto un qualche tipo di rapporto con l’alcol. Tuttavia sia che i giovani abbiano già avuto un’esperienza con l’alcol sia che ancora non l’abbiano fatto, ci deve essere un supporto ed è indispensabile reperire adeguate risorse per mettere a disposizione strutture specifiche dove andare, specialisti con cui parlare nei momenti di bisogno o di crisi. Per fare ciò è indispensabile lavorare su due livelli; educativo e una terapeutico.
I governi devono educare le persone di tutte le età e livelli all’ alcol, alla sua influenza e ai danni potenziali e duraturi che provoca. Dalla pubblicità al percorso scolastico, spetta ai governi cambiare il modo in cui la società vede l’alcol.
D’altra parte è necessario aiutare anche le persone già colpite da alcol a tornare in pista. Dalle sessioni di terapia ai centri di riabilitazione, incentivi e supporti per riprendere una vita normale ecc… è indispensabile far capire a chi è affetto da queste dipendenze che ha una scelta ed è altrettanto importante guidarli in questa scelta e informarli su quello che possono fare.

L’esempio negativo dell’ Inghilterra:

Queste sono naturalmente solo alcune soluzioni al problema enorme dell’impatto dell’ alcol e delle malattie alcol-correlate sui giovani di oggi. Il Nord Est d’Inghilterra è, ad oggi, una regione che si trova ai primi posti in materia di diffusione dell’alcol tra i giovani.
Tuttavia anche in altri paesi sembra iniziare a palesarsi un aumento dei dati sull’ abuso di alcol tra giovani e sulle problematiche alcol-correlate. È più che mai importante capire che si deve cambiare l’approccio a questa problematica prima che i numeri nel nord-est dell’Inghilterra diventino la norma per tutti gli altri paesi.


Link Fonte:

Pubblicato in Sociale

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: