Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 4134 Volte
Condividi

12 maggio, Giornata Mondiale della Fibromialgia, il male invisibile

Il 12 maggio è la Giornata Mondiale della Fibromialgia; una data ufficiale che rappresenta già un traguardo per una malattia che, per certi versi, fa ancora fatica ad essere riconosciuta e considerata come tale.
La malattia invisibile, così la chiamano: questa patologia cronica è caratterizzata da uno spettro ampio di fastidi e disturbi. In particolare si parla di dolori all’apparato muscolo-scheletrico, fatica cronica, disturbi del sonno, alterazioni neuro cognitive. Ad esserne minata è la qualità finale della vita del paziente affetto da fibromialgia.

Cos’è la Fibromialgia

Tecnicamente la sindrome fibromialgica è una patologia comune che riguarda circa 2 milioni di italiani e che è caratterizzata da disturbi quali rigidità e dolore muscolo-scheletrico diffuso. Il problema della fibromialgia è che questi dolori hanno un’origine non sempre facile da individuare e che possono essere a livello cutaneo, osseo, muscolare o tendineo.
Chi soffre di fibromialgia presenta dolori diffusi su larghe aree del corpo, in particolar modo alla pressione con le dita. A corredare il tutto anche fatica cronica, difficoltà ad avere un ciclo regolare del sonno ed alterazione a livello neuro cognitivo.
Ma c’è un’altra questione che riguarda da vicino i pazienti affetti da fibromialgia: il fatto di non essere compresi, di non avere la dignità di pazienti ‘ordinari’. Molto spesso chi ha questo disturbo viene etichettato come malato immaginario, da amici, parenti e talvolta anche da medici.

L’importanza di riconoscere la malattia

Ed il primo passo è proprio quello di ottenere un riconoscimento, di questa patologia: nelle ultime ore il Papa stesso si è espresso a sostegno dei malati di fibromialgia.Saluto – queste le parole di Papa Francesco – le persone affette da fibromialgia. Esprimo la mia vicinanza a auspico che cresca l’attenzione a questa patologia a volte trascurata“. Un messaggio che anticipa quella che è la Giornata Mondiale della Fibromialgia, il 12 maggio.
Anche sui social si sta assistendo ad una campagna, #diamounvoltoallafibromialgia, che nasce proprio per migliorare la conoscenza di questa patologia da parte della popolazione. Un modo per far parlare di questa patologia attraverso immagini e testimonianze sempre tese ad aumentare la conoscenza della fibromialgia nella popolazione.
Per chi fosse interessato a saperne di più, sul sito web www.diamounvoltoallafibromialgia.it dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica è presente tutta la spiegazione della campagna; sempre lì, in quel contesto, saranno raccolti tutti i contenuti relativi alla sindrome fibromialgica.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: