Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 7667 Volte
Condividi

Gioco d’azzardo: un supporto alle famiglie di chi ne è affetto

Un tentativo concreto di venire incontro alle famiglie nelle quali è presente la piaga del gioco d’azzardo. Questo perchè spesso e volentieri non ci si sofferma abbastanza a tentare di capire una problematica ed entravi bene a fondo.
Se si tenta di farlo in riferimento al gioco d’azzardo, si evince come questo sia una scure che si abbatte non soltanto su chi ne è affetto, ma anche sui suoi familiari.
Il progetto è stato presentato alla Camera dei deputati ed ha visto al collaborazione della comunità Papa Giovanni con la banca Bper. È stata realizzata una guida per individuare in tempo comportamenti potenzialmente a rischio di giocatori patologici e supportare così la famiglia nel preservare i suoi risparmi.
Questo perchè, spesso e volentieri, quando si è in presenza di giocatori d’azzardo patologico il pericolo di sperperare tutti i propri risparmi, compresi quelli di famiglia, è più che mai concreto.

La patologia da gioco d’azzardo:

Come abbiamo spesso evidenziato, il gioco d’azzardo può diventare una patologia a tutti gli effetti. In questi casi prende il nome di Ludopatia, disturbo che è stato inserito in Italia nei Lea.
Si parla quindi dei livelli essenziali di assistenza, prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione; quindi la cura della dipendenza dal gioco è gratuita e a carico dello Stato.
Una malattia ritenuta tale a tutti gli effetti e che miete più vittime di quanto si possa pensare. Non è mai facile uscire dalla dipendenza da gioco d’azzardo. E il rischio è quello di sperperar e il proprio patrimonio senza neanche rendersene conto.

Difendere le famiglie dei giocatori d’azzardo patologici:

Ecco allora che l’iniziativa di cui sopra è orientata proprio in questa direzione. Fornire un vademecum alle famiglie per capire i comportamenti a rischio di gioco d’azzardo patologico.
Quando si ha in casa una persona ‘malata’ per il gioco d’azzardo, le conseguenze le paga tutta la famiglia. Si arriva spesso a dilapidare il patrimonio familiare e si finisce per rivolgersi ad usurai rovinando la vita anche di chi è intorno.
Sono stati individuati una serie di atteggiamenti che un giocatore d’azzardo patologico mette in essere quando deve attingere alle risorse patrimoniali di famiglia evitando di farsi scoprire.
La persona affetta da ludopatia è infatti portata a giocare sempre di più, anche in caso di perdita, convita che prima o poi arriverà la ‘giocata buona’ che lo farà rientrare di tutti i debiti accumulati.

Comportamenti a rischio del giocatore ‘malato’:

Ecco, tutti questi comportamenti sono elencati nel vademecum realizzato dalla banca Bper per mettere in guardia le famiglie. Il giocatore patologico tende ad esempio a far arrivare l’estratto conto a casa di amici; o a sottoscrivere prestiti con altre banche rispetto a quelle note ai familiari.
Tanti comportamenti che possono essere un campanello di allarme per chi sta intorno al giocatore d’azzardo patologico; da questi si può evincere il rischio concreto di finire nell’abisso del gioco d’azzardo.
Una dipendenza che, come avevamo raccontato, può arrivare a rovinare la vita di chi ne è affetto e dei suoi familiari.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: