Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5892 Volte
Condividi

Gioco d’azzardo: la raccolta firme per una legge

Un’iniziativa messa in campo a livello nazionale da Legautonomie, associazione di comuni, province, regioni, comunità montane impegnata per la crescita democratica e civile del Paese, e Scuola delle buone pratiche di Terre di Mezzo; l’iniziativa, lanciata già da diversi mesi (9 ottobre 2013), è tesa ad arginare il dilagare del fenomeno del gioco d’azzardo attraverso una raccolta firme per una legge di iniziativa popolare.
La notizia di questi giorni è che l’obiettivo inizia ad essere vicino e concreto essendo state raccolte già circa 45mila firme; la soglia minima per presentare una legge di iniziativa popolare è di 50mila firme, quindi in sostanza mancano solo 5mila firmatari per poter procedere presentando il tutto presso la Corte di Cassazione. Questo è infatti l’iter che regola l’istituto della legge di iniziativa popolare in Italia.
La soglia fissata per la presentazione delle firme alla Corte di Cassazione è quella del 9 Aprile e per quella data il limite dovrebbe essere stato tranquillamente raggiunto se non superato. Al riguardo, per chi volesse firmare sottoscrivendo la richiesta di una legge di iniziativa popolare sul gioco d’azzardo, può farlo recandosi presso la sede del Comune di residenza.

Punti della proposta di legge

Quella del gioco d’azzardo è una problematica estremamente sentita nel nostro paese; i numeri sono costantemente in crescita e con il gioco si rischia di rovinarsi la vita, come avevamo raccontato presentando la storia dell’ associazione Giocatori Anonimi.
Pochi mesi fa, a cavallo delle festività natalizie, era stato approvato il Piano strategico d’azione nazionale 2013-2015 utile per mettere in atto misure efficaci a contrastare il problema del gioco d’azzardo patologico.
Un primo passo se è vero che, come ci aveva confermato la dottoressa Daniela Capitanucci, presidente dell’Alea (associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio) e consigliere dell’And (azzardo e nuove dipendenze), nella cura della dipendenza del gioco d’azzardo lo Stato è ancora pressoché assente.

Un disegno di legge con 22 articoli

Tornando alla notizia della raccolta firme per una legge di iniziativa popolare indetta da Legautonomie e Scuola delle buone pratiche di Terre di Mezzo, si tratta di un disegno di legge formato da 22 articoli in tutto che focalizza la propria attenzione su alcuni punti fondamentali quali:

  • Il divieto di collocare slot machine un po’ ovunque senza seguire determinate regole (se ne parla da tempo) creando aree apposite dove dedicarsi al gioco.
  • Utilizzo della tessera sanitaria, un po’ come accade per le sigarette, per chi vuole giocare: in questo modo si è ‘monitorati’ costantemente.
  • Possibilità di accesso nei locali per gli operatori delle Asl o associazioni di volontariato attive nella lotta la gioco d’azzardo; il tutto per parlare (o almeno tentare di farlo) con i giocatori ed informarli sui rischi della dipendenza da gioco d’azzardo.
  • Misure di contrasto del gioco d’azzardo dei minori, altra problematica molto sentita.
  • Istituzione di fondi ad hoc per prevenzione e cura del fenomeno gioco d’azzardo.

Queste alcune misure contenute nella legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo; da segnalare che, oltre a singoli cittadini, hanno aderito oltre 500 Comuni di tutta Italia. La speranza è che ci sia un’ampia concertazione e si riesca effettivamente ad arrivare a qualcosa di concreto; non come nel caso, ad esempio, della Legge No-slot a Pavia, presentata in passato come esempio da seguire a livello nazionale ma che poi, nei fatti, non ha funzionato come si sperava.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: