Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 3802 Volte
Condividi

Genitori e bambini, come limitare al massimo il contagio

La pandemia non accenna a farci prendere sollievo e così nelle ultime settimane molte famiglie hanno dovuto fare i conti con la variante Omicron che ha portato a contagiare molti componenti di uno stesso nucleo. Spesso è successo che gli ambienti di una stessa casa siano stati divisi tra chi è positivo e chi è negativo cercando di avere zero contatti con un isolamento in camera ed una quarantena per gli altri.
Ma fin quando si tratta di persone adulte, nonostante le difficoltà, si tiene duro e si va avanti, il problema nasce quando ad essere coinvolti sono i bambini, piccoli o anche molto piccoli e spesso non autosufficienti.

Come comportarsi per evitare di contagiare

Come comportarsi per cercare di non contagiarli o, in caso contrario, non prendere il virus da loro? Ci sono una serie di accortezze che è necessario prendere per gestire la quarantena ed evitare che diventi un inferno. La prima cosa, certamente è indossare la mascherina, quella FFP2 che ci protegge e ci tutela in modo più accurato e rispettare, per quanto è possibile, la distanza.
Altra cosa essenziale è lavarsi molto spesso le mani e far arieggiare le stanze della casa, anche se fa freddo. In questo modo si evita di rendere ancora più pericolosi gli ambienti chiusi. E ancora, come ha raccomandato l’ospedale Bambino Gesù, è essenziale sanificare le superfici nel modo corretto: eliminare prima la polvere ed eventuali tracce di sporco, poi disinfettare e risciacquare. Operazione importante da fare ogni due o tre giorni.

Consigli per bambini non autosufficienti

E per i piccoli che non sono autosufficienti? I neonati possono essere allattati in quanto il latte non è veicolo di contagio, piuttosto la vicinanza con la mamma può essere pericolosa. Ecco perché le mamme devono indossare sempre la mascherina e lavarsi bene le mani. Per i bambini che invece mangiano le pappine ma hanno bisogno di essere imboccati le indicazioni dicono di indossare sempre e comunque il dispositivo di protezione su bocca e naso e anche i guanti monouso per evitare il contatto tra le mani dell’adulto e gli utensili del piccolo, oltre che con la sua pelle.
I guanti monouso sono importantissimi ed è essenziale che siano di ottima qualità per dare appieno la protezione richiesta in questi casi. Quelli proposti dal gruppo Raja sono la soluzione ideale per situazioni così delicate. Di alta qualità sono pensati per diversi utilizzi e ambiti di impiego, progettati per dare alle mani una protezione ottimale e garantire il livello più alto di igiene.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: