Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5778 Volte
Condividi

Fondo non autosufficienza: i soldi basteranano?

Con la legge ddi stabilità che, se tutto va bene, dovrebbe essere approvata nelle prossime ore, arriveranno anche i soldi per le non autosufficienze; a prevederlo sono alcuni emendamenti presentati dai relatori e dallo stesso Governo che nelle scorse ore sono stati depositati.
Entrando nello specifico dei numeri, per il fondo delle non autosufficienze si parla ad oggi di un incremento di circa 25 milioni di euro che andrà ad innalzare il budget per il 2014 ad un totale di 275 milioni di euro; la stessa cifra che era stata stanziata lo scorso anno.  
A questa cifra saranno aggiunte ulteriori risorse destinate esclusivamente ai malati gravi e gravissimi; dal 2014 sarà istituito presso il ministero della Salute un apposito fondo per “l’assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore delle persone con grave non autosufficienza”. 
Il fondo sarà ripartito tra le Regioni entro 30 giorni dalla data in vigore della legge di stabilità e potrà contare su 98,5 milioni di euro per il 2014 e successivamente di 3,5 milioni a partire dal 2015.

 

Nascita del fondo per la non autosufficienza:

L’emendamento presentato sull’argomento prende spunto dall’impegno che era stato preso nei confronti dei malati di Sla (sclerosi laterale amiotrofica) i quali avevano, nei giorni scorsi, protestato a Roma davanti alla sede del ministero dell’Economia proprio per richiedere più fondi per l’assistenza domiciliare.
Si stabilisce inoltre che i percorsi assistenziali a domicilio siano integrati da prestazioni di aiuto personale e assistenza tutelare alle persone, secondo modelli assistenziali regionali, posti a carico del Ssn (servizio sanitario nazionale) per una quota pari al 50%.
Ricordiamo che il Fondo nazionale per la non autosufficienza era stato istituito dalla legge finanziaria del 2007 per garantire su tutto il territorio nazionale l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assistenziali in favore delle persone non autosufficienti; una forma di finanziamento a carattere nazionale per ripartire annualmente le risorse alle regioni sulla base dei dati relativi alla popolazione non autosufficiente che vi risiede.
Il Fondo nazionale per la non autosufficienza è volto a garantire la piena integrazione delle prestazioni sociali con quelle sanitarie ma non va a sostituire le prestazioni sanitarie. In sostanza un fondo di importanza notevole per quelle persone che non sono in grado di provvedere in autonomia ai proprio bisogni in quanto versano in condizioni di non autosufficienza.

 

Invecchiamento popolazione e necessità di sostegno:

Un bisogno che tra l’altro è in costante aumento se è vero quanto stabilito da alcuni indicatori nazionali che mettono in evidenza il progressivo e costante aumento dell’invecchiamento della popolazione italiana accompagnato, come ovvio, da un contemporaneo incremento della necessità di assistenza; in particolare per i non auto sufficienti, per l’appunto.
Anche per questo motivo i soldi previsti dall’emendamento alla legge di stabilità che dovrebbero essere girati al Fondo nazionale per la non autosufficienza sono fondamentali; ma rischiano comunque di essere pochi. L’emendamento prevede, come detto, di tornare alla cifra di 275 milioni di euro che era stata stanziata lo scorso anno.
Se effettivamente i bisogni della popolazione italiana, che continua ad invecchiare irrimediabilmente, sono incostante aumento, tale cifra potrebbe anche non essere sufficiente.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: