Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5549 Volte
Condividi

Il collega è in difficoltà? Ecco le ferie solidali

Tra gli emendamenti approvati dalla commissione del Lavoro del Senato che vanno a rimpolpare il Jobs Act ve ne è uno in particolare che ha suscitato curiosità e interesse: si tratta dell’introduzione delle cosiddette ferie solidali, vale a dire della possibilità di cedere una parte delle proprie ferie ad un collega (o anche a più di uno) che si trovi in difficoltà per la presenza di un figlio minore malato.
L’emendamento in questione porta la firma della Lega ed è stato votato all’unanimità. D’altra parte si tratta di un provvedimento teso a fornire supporto a lavoratori che si trovino in situazioni critiche e quindi di forte impatto sociale; oltre che mediatico.
Il testo completo dell’emendamento sulle ferie solidali afferma che si va a prevedere “il riconoscimento, compatibilmente con il diritto ai riposi settimanali e alle ferie annuali retribuite, della possibilità di cessione fra lavoratori dipendenti dello stesso datore di lavoro di tutti o parte dei giorni di riposo aggiuntivi spettanti in base al contratto collettivo nazionale in favore del lavoratore genitore di figlio minore con necessità di presenza fisica e cure costanti per le particolari condizioni di salute“.
Una notizia positiva per tutti quei genitori lavoratori che hanno a casa un figlio affetto da una grave malattia.

La legge Mathys in Francia:

Una norma che prende spunto dalla Francia, dove è presente una legge che regolamenta la materia; si tratta della cosiddetta legge Mathys, dal nome di un ragazzino di 10 anni morto nel 2009 e la cui storia commosse il mondo intero.
Mathys era affetto da un tumore al fegato, il padre del ragazzo lavorava nello stabilimento Badoit di Saint-Galmier; quando i colleghi appresero della gravità della situazione del ragazzo e capirono che non avrebbe vissuto ancora a lungo decisero di fare un regalo simbolico al padre di Mathys. Il quale aveva espresso un desiderio: “Vorrei solo avere altro tempo da passare con il mio bambino”.
Ecco quindi che fu organizzata una colletta non per raccogliere soldi, ma per regalare al padre di Mathys i giorni di ferie arretrati che appartenevano ai colleghi. Furono in tutto 170 i giorni donati al papà di Mathys da parte dei suoi compagni di lavoro.
Dopo la morte del ragazzo, avvenuta nel 2009, l’ Assemblea nazionale, ovvero un ramo del parlamento francese, emanò nel 2012 una legge che andava a prevedere la possibilità per un lavoratore di “rinunciare anonimamente e senza contropartita a tutti o a una parte dei giorni di riposo arretrati” per regalarli ad un collega il cui figlio di età inferiore ai 20 anni fosse gravemente malato, portatore di handicap o vittima di un incidente particolarmente grave.

Meccanismo delle ferie solidali in Italia:

La legge italiana in materia di ferie solidali prende quindi spunto dalla legge Mathys e si muoverà sulla sua falsa riga. Un provvedimento che potrebbe avere un impatto sociale piuttosto consistente e che va ad aiutare tutti quei genitori che a fatica si dividono tra il proprio lavoro e la cura di un figlio con problemi di salute; ecco quindi le ferie solidali.
Solo nei casi di presenza di malattia da parte di un figlio del lavoratore, un collega del lavoratore stesso può regalare le proprie ferie al compagno di lavoro per consentirgli di stare a casa. I lavoratori potranno cedere al collega solo i giorni di riposo in eccesso rispetto al tetto minimo fissato dalla legge ed esclusivamente in presenza di un figlio minore con necessità di presenza fisica e cure costanti per le particolari condizioni di salute.
Un meccanismo di supporto che metterà in evidenza, di questo ne siamo convinti, le grandi doti di solidarietà che da sempre caratterizzano gli italiani.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: