Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 6337 Volte
Condividi

Sclerosi multipla, parte sperimentazione guidata

Si aprono le porte verso nuove speranze di guarigione dalla malattia della sclerosi multipla che oggi, nonostante i numerosi progressi scientifici, continua a non avere una cura efficace.
La notizia ci viene fornita da Gianvito Martino, Direttore della Divisione di Neuroscienze dell’ospedale San Raffaele di Milano che ha vinto un bando europeo per cercare un farmaco. L’Italia quindi al centro della ricerca conto la sclerosi multipla.
Ma questa non sarà la scoperta di un solo scienziato, di una singola equipe medica o di un unico Paese. Per la prima volta, infatti, le maggiori società scientifiche al mondo hanno deciso di unire le proprie forze e contribuire tutte insieme a dare una svolta nella cura della sclerosi multipla.
A tal fine nasce il progetto BRAVEinMs, cui hanno aderito le più conosciute associazioni nazionali contro la sclerosi multipla, che ha ricevuto un finanziamento di oltre 4.2 milioni di euro.

Come si manifesta la Sclerosi Multipla:

L’intento di questo progetto sembra essere quello di individuare, nel giro di quattro anni, tutti quei farmaci in grado di rallentare e vincere il progredire dello stato più avanzato della sclerosi multipla.
In particolare la sclerosi multipla progressiva è la forma più pericolosa della malattia poiché colpisce, ogni anno, più di un milione di persone. La malattia si presenta come una forma di degenerazione della guaina mielinica che riveste gli assoni, cioè i prolungamenti dei neuroni attraverso i quali è consentita la trasmissione dei segnali nervosi.

Una degenerazione che non si può arrestare:

Con il progredire della patologia questa degenerazione colpisce anche il tessuto celebrale compromettendo l’attività motoria, favorendo la comparsa di deficit cognitivi e neurologici, nonché importanti disturbi alla vista.
Al momento, purtroppo, nessuno studio ha portato alla scoperta di un rimedio capace di combattere la malattia ed assicurare una pronta guarigione malgrado le sperimentazioni che si stanno portando avanti da anni e che hanno riguardato metodi alternativi, come il Metodo Zamboni; ricerche condotte sulle cellule staminali; e anche su sostanze alternative quali ad esempio la cannabis medica.

Il progetto BRAVEinMs:

Il progetto BRAVEinMs, quindi, si propone di sfruttare le competenze dei maggiori esperti europei, canadesi e statunitensi per scoprire un farmaco capace di contrastare l’avanzare della malattia, proteggere le cellule nervose e favorire la riparazione della mielina.
Per riuscire in questo intento verranno adoperate le più aggiornate tecniche bioinformatiche e biotecnologiche. La notizie è che un ricercatore italiano dell’ospedale San Raffaele di Milano, Gianvito Martino, è stato tra i vincitori del bando assegnato dall’International Progressive MS Alliance (PMSA) incentrato sulla ricerca per un farmaco contro la sclerosi multipla.

Tecniche bioinformatiche e ringiovanimento delle cellule

A riguardo si parla già di uno screening di alcune cellule attraverso le tecniche bioinformatiche che analizza tutti gli aspetti della malattia. L’obiettivo sarà quello di ringiovanire le cellule e renderle staminali pluripotenti.
Una volta raggiunto questo stadio, gli scienziati cercheranno di smistarle a seconda della tipologia di cellule nervose che si rendono necessarie. Si creerà una sorta di rete neurale su cui gli studiosi potranno testare i farmaci individuati.
I farmaci che supereranno questo test, successivamente, verranno testati sugli animali ed infine sui pazienti affetti da sclerosi multipla.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: