Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 2726 Volte
Condividi

Farmaci, nel 2022 cresciuti acquisti online

Cresce il ricorso a siti ecommerce per acquisto di farmaci; una tendenza registrata ad oggi in tanti settori e che, da qualche tempo, si riscontra anche nel campo dei farmaci. Nello scorso anno l’e-commerce dei prodotti da farmacia ha fatto un balzo in avanti arrivando a un fatturato di 673 milioni di euro, con un +24% rispetto all’anno precedente, che si era attestato a 544 milioni. Nel 2020, anno boom dell’online a causa della pandemia, il fatturato era stato di 428 milioni di euro, anche lì con un importante +25% rispetto all’anno precedente.

I dati sugli acquisti di farmaci tramite ecommerce

A riportare questi dati è il sito Quotidiano Sanità, sulla base dei primi dati del fatturato delle farmacie online nel 2022. Nella realtà dei fatti, anche se i ricavi della farmacia online crescono a doppia cifra, sono ancora piccoli rispetto alla farmacia fisica che, per quanto riguarda i prodotti commerciali (i farmaci su prescrizione non si possono vendere online in Italia), hanno fatturato 11,4 miliardi di euro nel 2022.
Si tratta quindi di una quota minoritaria rispetto al totale mercato (circa il 6%), ma l’e-commerce è un servizio che il consumatore sta chiedendo in maniera sempre più decisa e i numeri sono in crescita. Quali sono i principali fattori che spingono il consumatore all’e-commerce?
Si parla soprattutto di prezzo, che come noto in rete è più vantaggioso: secondo l’analisi di Iqvia, provider globale di dati, analisi, ricerca clinica, consulenza e tecnologie innovative in ambito sanitario e farmaceutico, il fattore che incide sull’acquisto online è la possibilità di confrontare i prodotti, le offerte e gli sconti e di acquistare il bene al prezzo più competitivo.

Perché si acquistano sempre più farmaci in rete

Per esempio, nel 2022, i prodotti senza obbligo di prescrizione hanno avuto uno sconto medio di circa il 28% rispetto alla farmacia fisica, mentre i prodotti per la cura personale hanno visto uno sconto medio di quasi il 26%. E’ interessante vedere come, nonostante il trend positivo di entrambi i canali (online e offline), il prezzo medio del canale offline sia stabile, mentre nel caso dell’ online, si registra una riduzione di prezzo medio di circa il 3%.
Altri fattori influiscono sulla scelta dei pazienti, come la privacy e la possibilità di acquistare in modo anonimo online. Inoltre, la comodità di poter acquistare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza dover uscire di casa è un elemento importante per molti, specialmente quando si è malati.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: