Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5976 Volte
Condividi

F24, obbligo pagamento telematico: norma contro gli anziani

F24 pagamento telematico

È passato sotto traccia un provvedimento importante che va a creare una piccola rivoluzione in materia di pagamento delle tasse: a partire dal 1 ottobre 2014 scatterà l’obbligo di pagamento esclusivamente per via telematica degli F24. Niente più pagamento fisico recandosi alle poste o in banca: la novità riguarda soltanto gli importi superiori ai 1.000 euro per i quali il pagamento dovrà avvenire, come detto, in modo telematico.
A stabilire questa novità è stata la legge n. 66/2014 nota anche come decreto Irpef: una norma che va a stravolgere le abitudini degli italiani in materia di pagamento tasse e che, se da un lato rientra nell’ambito di una modernizzazione e razionalizzazione del sistema burocratico, qui inteso come pagamento delle tasse, dall’altra parte non tiene troppo conto delle esigenze di una larga, anzi larghissima, fascia della popolazione. Che si ritroverà a dover fronteggiare una situazione di non facile gestione.
Stiamo parlando ovviamente degli anziani; che in Italia sono una percentuale di assoluto rilievo e che potrebbero incappare in difficoltà di vario tipo essendo poco avvezzi alle tecnologie telematiche. Per loro, anche un F24 dato l’obbligo di pagamento telematico potrebbe diventare un problema.

 

 

Modello F24: cos’è e come si paga

Il modello F24 è, in Italia, utilizzato per il pagamento della maggior parte delle imposte, contributi e tasse di vario genere: è il modello più utilizzato da singoli cittadini, imprese e aziende per il pagamento delle imposte dovute. A partire dal 2012 è stato introdotto un nuovo modello F24, cosiddetto semplificato, che è andato a sostituire il precedente.
Ad oggi i pagamenti degli F24 possono effettuarsi presso uffici postali, banche, sportelli degli agenti incaricati della riscossione. È sufficiente scaricare il modulo presso il sito dell’agenzia delle entrate, seguire le istruzioni per la compilazione e quindi recarsi fisicamente presso uno dei luoghi di cui sopra per il versamento.
Così ha funzionato fino ad oggi; perché, come detto, per gli importi superiori ai 1.000 euro a partire dal 1 ottobre si potrà solo e soltanto procedere per via telematica visto l’obbligo introdotto dalla legge.

 

F 24 sopra i 1.000 euro: solo per via telematica

La decisione presa dal governo Renzi e contenuta nel decreto Irpef va a sancire che tale obbligo riguardi tutti quanti: dalle imprese alle persone fisiche titolari e non di partita iva. L’ F24 andrà quindi compilato per via telematica escluisvamente tramite i sevizi di rete messi a disposizione da:

  • Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline);
  • Home banking, ovvero il sistema di gestione del proprio conto corrente attraverso internet, delle banche e di Poste italiane

Questa nuova impostazione andrà quindi a riguardare, ad esempio, le dichiarazioni dei redditi; che verosimilmente nella stragrande maggioranza dei casi superano i 1.000 euro e dunque devono essere pagate tramite F24 telematico.
Una novità che è senz’altro apprezzabile e apprezzata da parte di chi ha dimestichezza con internet e con l’home banking; ma che viceversa rischia di gettare nel panico milioni di anziani che ancora non utilizzano la rete e che avranno bisogno di un supporto per la compilazione dei proprio F24. E chissà che non nascano società di servizi specializzate nel supporto a persone anziane per queste attività di internet fermo restando che qualcosa di questo genere già esiste.

 

Una norma contro gli anziani

Una norma che va contro le persone anziane esattamente come quella introdotta nel 2012 dal governo Monti, che andava a prevedere il divieto di pagamento in contanti oltre i 1.000 euro; divieto che impediva a gli anziani di poter riscuotere la pensione in contanti presso l’ufficio postale obbligandoli a farsela accreditare:

  1. su conto corrente (per chi lo aveva)
  2. su carte prepagate (idem)
  3. su libretti postali nominativi (stesso discorso)

Il risultato fu una corsa da parte dei pensionati a munirsi di uno di quei 3 strumenti previsti per l’accredito della pensione. Chissà che dopo questo provvedimento sugli F24 non ci sarà una corsa da parte delle persone più anziane all’apertura di un conto home banking; o magari un boom di richieste di corsi per imparare a utilizzare internet.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: