Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 2893 Volte
Condividi

Ecografia addome, l’esame utile per tante patologie. Cosa si può vedere

L’ecografia completa dell’addome è un esame diagnostico che permette di esplorare fegato, milza, colecisti, reni, pancreas, vescica, aorta e vie biliari, oltre che organi genitali interni; di tratta di uno screening che consente di verificare la presenza di numerose patologie e perciò è uno degli esami più richiesti e prescritti.
La prenotazione di un’ecografia addome completo può avvenire in regime privato anche senza una ricetta medica. Per verificare prezzo, orari e tempi lo strumento più utile è CupSolidale, piattaforma che consente di prenotare in breve tempo diverse prestazioni sanitarie in regime privato.
Se invece si opta per il Sistema Sanitario Nazionale allora è indispensabile avere la richiesta del proprio medico curante e telefonare al CUP della propria ASL di appartenenza per verificare le disponibilità. Prima di procedere vediamo tutto quello che c’è da sapere a proposito di un’ecografia dell’addome: come funziona, a che cosa serve e quando è utile farla.

Che cos’è l’ecografia addominale?

In primo luogo, come si diceva, vale la pena approfondire che cosa sia l’ecografia addominale, una tipologia di diagnostica non invasiva che, tramite la presenza di una sonda con ultrasuoni, permette di approfondire lo stato degli organi interni attraverso i tessuti attraversati. Per mezzo dell’osservazione in tempo reale degli organi interni e dalla zona che si vuole maggiormente approfondire con l’ecografia, sarà possibile comprendere quale sia l’effettiva situazione di salute di un determinato organo, per cui effettuare delle valutazioni successive a proposito di comportamenti da adottare o successivi interventi da realizzare.

A che cosa serve l’ecografia dell’addome completo?

In quanto tale, l’ecografia dell’addome completo è un esame diagnostico particolarmente importante, oltre che utile, dal momento che serve ad avere un’immagine generale dello stato di salute di tutti gli organi interni che si trovano nella zona addominale. Alcune abitudini e comportamenti scorretti possono provocare dei problemi agli organi interni che si trovano nella zona addominale, come fegato, milza, pancreas o vie biliari.
L’ecografia addome completo consente di esplorare la morfologia di tali organi e verificare la presenza di lesioni o danni. Per questo motivo, che si tratti di una semplice osservazione degli organi interni o del fenomeno che permette di comprendere quale sia la patologia alla base di comportamenti sbagliati, l’ecografia dell’addome completa permette di valutare integralmente il quadro clinico della situazione, permettendo anche di comprendere quali debbano essere le azioni successive da svolgere.

Come viene effettuata l’ecografia dell’addome

A questo punto, è importante chiarire anche come si esegue un’ecografia completa dell’addome. Si tratta di una procedura molto semplice: il paziente dovrà stendersi sul lettino e in corrispondenza del punto da esplorare con l’utilizzo di una sonda, verrà spalmato un gel acquoso, che permette agli ultrasuoni della sonda di essere trasmessi in profondità e di mostrare le immagini su un monitor. Si tratta di un procedimento assolutamente indolore e tutt’altro che fastidioso che ha una durata di circa 15 minuti.

Come prenotare un’ecografia dell’addome completo in tempi rapidi

Se non ci si riferisce alla sanità privata, effettuare un esame di ecografia addome completo non è semplice, dal momento che bisognerà aspettare i tempi per effettuare una prenotazione che, molto spesso, viene rimandata di numerosi mesi. Per questo motivo, può essere utile riferirsi a dei centri unici per la prenotazione di determinate tipologie di visita, grazie ai quali sarà possibile ottenere un vantaggio nella propria prenotazione, soprattutto se prioritaria, avvicinando quanto più possibile il momento in cui effettuare la visita.
Ci si potrà riferire ad alcune piattaforme come CupSolidale.it, che permettono di prenotare un esame diagnostico completo e di capire anche dove recarsi, per mezzo dello strumento “dove farla vicino a me”, per trovare il luogo più vicino e il centro specializzato meno distante da raggiungere per la visita da effettuare.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: