Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Sociale

Letto 5120 Volte
Condividi

Disabili: troppe lacune nell’ assistenza

Sono 650 milioni le persone disabili nel mondo, ma solo il 2% riceve servizi e sostegni. A fare il punto della situazione è il Centro Documentazione Handicap della cooperativa Accaparlante Onlus, secondo cui i disabili rappresentano più di un quinto dei poveri del mondo e sono la categoria sociale più esposta alla povertà.
L’80% dei disabili, infatti, non ha un lavoro e il 98% dei bambini disabili non ha accesso all’educazione.
Si calcola inoltre che il 10-12% della popolazione mondiale sia composto da persone con disabilità, di cui la maggior parte si trova nei Paesi poveri. Stiamo parlando di circa 650 milioni di persone. Ma solo il 2% (13 milioni) di loro riceve servizi e sostegno.
Secondo Nicola Rabbi, responsabile della comunicazione per il Centro, findamentali in tal senso sono le ong che lavorano sul campo, realizzando importanti progetti in Paesi come Mongolia, Kosovo, Egitto, India e Salvador, dove la vita delle persone disabili è cioè particolarmente dura per la mancanza di politiche di inclusione e strutture adeguate.

 

Il ruolo delle Ong in Italia:

L’importanza della comunicazione è fondamentale per diffondere queste tematiche e sviluppare una sensibilità collettiva e politica in grado di migliorare lo stile di vita di chi è diversamente abile. Ma qual è il ruolo delle ong?
Come sostiene sempre Nicola Rabbi in un approfondimento della rivista Hp legata al centro di documentazione, “in Italia le ong che fanno cooperazione allo sviluppo sul tema della disabilità in modo continuativo sono molto poche, spesso con una visione prevalentemente medica”. Le cose sono iniziate a cambiare, in particolare in seguito alla ratifica della Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e all’approvazione delle Linee guida sulla disabilità da parte del ministero degli Esteri. Un movimento che, a tutti gli effetti, “potrebbe portare a una crescita sia della progettazione che della sua realizzazione”.
Il dover fare i conti con un periodo di crisi economica drammatica e con i tagli alla cooperazione non dovrebbe in nessun caso costituire un ostacolo ai progetti di crescita sociale. E’ per questo che, nel 2010, si è costituita una rete di ong e organizzazioni di persone disabili, chiamata Rete italiana disabilità e sviluppo, di cui fanno parte associazioni come Aifo, Educaid, Dpi-Italia e Fish con l’obiettivo di mettere insieme le esperienze italiane più avanzate del settore.
Aifo e Dpi-Italia, in particolare, hanno lavorato insieme su progetti di empowerment delle organizzazioni di persone disabili in Mongolia e India e hanno realizzato un manuale sui diritti umani e l’applicazione della Convenzione. Nello specifico della situazione italiana l’auspicio più grande delle associazioni rimane quello di un considerevole aiuto da parte del Governo, per il quale le molteplici questioni legate alla disabilità sembrerebbeo essere ancora molto lontane dal trovare risposte concrete e soluzioni durature.

Pubblicato in Sociale

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: